Ophrys cinnabarina

Romolini & Soca 2011. J. Eur. Orch. 43 (4): 767-769.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride vermiglia
Etimologia:
'Cinnabar' è il rosso cinabro, colore del campo basale.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys holosericea subsp. cinnabarina (Romolini & Soca) Kreutz 2015

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys holosericea:
pianta robusta con 3-9 fiori grandi; sepali subuguali a quelli di O. appennina, petali più corti e triangolari (2,5-3,5 × 1,5-3,5 mm, lunghi circa 1/4 dei sepali); labello (sub)trapezoidale, talvolta vagamente subromboidale (12-17,5 × 13-19 mm), non convesso ma appena bombato al centro, con gibbe poco prominenti, rivolte in avanti; apicolo grosso, inserito in una profonda incisuramacula basale piuttosto semplice e non troppo estesa rispetto all’ampiezza del labello, ben delimitante un campo basale rosso vermiglio, ampio e allungato, più chiaro del centro del labello; cavità stigmatica bassa e scura, pseudo-occhi piccoli, grigio-verdastri a volte con cerchiatura giallina.

Protologo di Rolando Romolini e Romieg Soca 2011:

Osservazioni

Ophrys cinnabarina, rispetto alle altre entità descritte nel 2011, prossime a O. holosericea (Romolini & Soca 2011), è forse quella più rara e localizzata. I suoi fiori grandi e soprattutto il campo basale rosso acceso e l’epoca tardiva di fioritura sono elementi che facilitano il suo riconoscimento.


Bibliografia citata:
> Romolini R. & Soca R., 2011: New species in Ophrys (Orchidaceae) to the Italian and French Florae. – J. Eur. Orch. 43 (4): 767-768.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati asciutti, boschi di roverella, in piena luce o mezz'ombra.

distribuzione

Endemismo italico segnalato nel Centro-Sud (Lazio, Basilicata e Puglia)

BA, FG, MT, PZ, RM, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Tardiva, di solito non prima di fine Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre