Ophrys appennina

Romolini & Soca 2011. J. Eur. Orch. 43 (4): 764-766.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride appenninica
Etimologia:
Per la sua presenza in gran parte della regione appenninica.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys holosericea subsp. appennina (Romolini & Soca) Kreutz, GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (1): 6.

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys holosericea:
fiori mediamente più piccoli (taglia media); tepali sempre rosati di varia intensità, di dimensioni subuguali e forse un po’ più variabili (i sepali 10-15 × 4-8 mm, i petali 2,5-6,5 × 2-3,5 mm, da 1/3 a 1/2 dei sepali); labello proporzionato al tipo (9-14,5 × 12-17 mm), piano (non convesso), con gibbe appuntite rivolte verso l’esterno, lunghe 0,5-3 mm; macula in posizione basale, di solito semplice e non estesa, a forma di H grossolana, più chiara del resto del labello; grosso apicolo tri- o penta-dentato; cavità stigmatica ristretta alla basepseudo-occhi piccoli e verdastri.

Protologo di Rolando Romolini e Romieg Soca 2011:

Osservazioni

Non è sempre facile distinguere Ophrys appennina, il colore dei tepali, la forma del labello, la macula e gli pseudo-occhi non sono caratteri diagnostici evidenti, e specialmente là dove è in simpatria con altre Fuciflorae, da O. dinarica a O. gracilis a O. pinguis, vi possono essere individui con caratteri intermedi o popolazioni ibridogene. Le gibbe evidenti e rivolte verso l’esterno e la cavità stigmatica ristretta alla base sono indizi più sicuri, comunque in Appennino e specialmente sul versante tirrenico è la più comune tra le ‘nuove entità’ di O. holosericea.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Soprattutto prati aridi, cespuglieti, uliveti, margini e radure di boschi di querce.

distribuzione

Nella penisola italiana, più rara o assente sul versante adriatico e anche al Sud (dubbia in Basilicata e Calabria).

AL, AN, AR, AV, BO, CE, CH, CS, FI, FC, FR, GE, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LI, LU, MS, MT, MO, NA, PR, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, SA, SV, SI, TE, TR, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto nel mese di Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre