Ophrys incantata

Devillers & Devillers-Tersch. 2004. Natural. Belges 85 (Orchid. 17): 147-148.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride incantata
Etimologia:
Incantata nel senso di magica, perché a volte le piante si dispongono in cerchi che ricordano quelli 'delle streghe'.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys araneola subsp. incantata (Devillers & Devillers-Tersch.) Kreutz 2007

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys exaltata:
pianta di taglia ridotta (fino a 30 cm), con fiori piccoli disposti perpendicolarmente allo scapo; sepali verdi-biancastri lunghi 7-10 mm, petali lunghi quasi come i sepali (6-8 × 2-3,5 mm) e di toni più scuri; labello piccolo (6,5-9,5 × 7-10,5 mm), subintero, da ovato a orbicolare, bombato al centro, gibbe appena accennate o nulle, largo margine giallo o castano; macula elaborata, vagamente a forma di H ma ramificata anche fino intorno alla cavità stigmatica, piccola e concolore al labello come il campo basale; ginostemio ad angolo molto acuto col labello.

Protologo di Pierre Devillers e Jeanne Devillers-Terschuren 2004:

Osservazioni

Ophrys incantata è una delle entità dalmate-adriatiche a fiori piccoli della sect. Sphegodes, molto simile in apparenza all'iberica O. quadriloba (meglio conosciuta in Italia come Ophrys riojana C.E. Hermos. 1999), con la quale erano state identificate le popolazioni abruzzesi in tempi recenti, nonostante la lontananza geografica. Sembra molto più coerente invece l'accostamento a O. araneola e alle similari entità dalmate O. tommasinii, O. illyrica, O. liburnica e appunto O. incantata, queste ultime due descritte da Devillers & Devillers-Terschuren (2004). Proprio a O. incantata, considerata nel 'groupe O. exaltata', Delforge (2016) ha assegnato le popolazioni abruzzesi. 
In Italia la sua presenza è diffusa soprattutto nell'Abruzzo interno (e marginalmente nelle Marche e nel Lazio), in simpatria con altri taxa della sect. Sphegodes, e spesso sono presenti individui dai caratteri intermedi di non facile interpretazione.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
> DEVILLERS P. & DEVILLERS-TERSCHUREN J., 2004: The Ophrys sphegodes complex in the Adriatic: spatial and temporal diversity. – Natural. Belges 85 (Orchid. 17): 129-148.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Praterie aride, incolti, bordi boschivi, su suoli calcarei in piena luce.

distribuzione

Anfiadriatica, in Dalmazia (Croazia) e in Abruzzo, segnalata anche nel Lazio e nelle Marche.

AN, AP, CH, AQ, MC, RI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Nelle aree montane la fioritura si prolunga facilmente fino a Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre