Ophrys araneola

Rchb. 1831. Iconogr. Bot. Pl. Crit. 9: 22; Fl. Germ. Excurs. 1: 140 (19).
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride ragnetto
Etimologia:
In latino 'piccolo ragno', per l'aspetto dei fiori.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys pseudospeculum var. araneola (Rchb.) Mutel 1836
Ophrys aranifera var. araneola (Rchb.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Ophrys aranifera subsp. araneola (Rchb.) K. Richt. 1890
Ophrys sphegodes var. araneola (Rchb.) Schinz & Thell. in H. Schinz & R. Keller 1914
Ophrys tommasinii subsp. araneola (Rchb.) Soó 1979, publ. 1980
Heterotypic Synonyms:
Ophrys aranifera var. pseudospeculum Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851, nom. illeg.
Ophrys litigiosa E.G. Camus 1896
Ophrys aranifera subsp. litigiosa (E.G. Camus) E.G. Camus 1908
Ophrys aranifera proles litigiosa (E.G. Camus) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Ophrys sphegodes var. pseudospeculum Schinz & Thell. in H. Schinz & R. Keller 1914
Ophrys sphegodes subsp. litigiosa (E.G. Camus) Bech. 1925
Ophrys sphegodes subsp. pseudospeculum (Schinz & Thell.) Braun-Blanq. 1933, nom. superfl.
Ophrys tommasinii subsp. litigiosa (E.G. Camus) Soó 1973, no bas. page.

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
pianta robusta alta fino a 40 cm, con 4-10 fiori medio-piccoli; sepali lanceolati (8-12 × 4-6 mm) di colore verde chiaro tendente al giallo; petali simili (4-8 × 2-4 mm, lunghi 2/3 dei sepali); labello piccolo (più corto dei sepali: 6,5-9 × 7,5-10 mm), tondeggiante, di colore bruno e con margine giallo più o meno ampio; gibbosità poco marcate o assenti; macula semplice e poco estesa,  a forma di H o anche di ∏, grigio-violacea o bluastra; pelosità submarginale densa, da bionda a rosso-brunastra; campo basale dello stesso colore del labello; apicolo ridottissimo. In letteratura sono citati numerosi impollinatori, come Andrena lathyriA. nigroaeneaColletes cuniculariusOsmia bicolor.

Protologhi di Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach 1831:

Osservazioni

In Italia viene usato anche il binomio Ophrys litigiosa (nel senso 'che provoca discordia' per la sua confusa identità), che secondo Soca (2003) sarebbe quello giusto da usare, in quanto il protologo di Ophrys araneola Rchb., seppur prioritario, si riferirebbe a una forma o lusus di Ophrys aranifera (= sphegodes). In realtà questa interpretazione non è seguita da alcun autore in Europa, anche nelle opere più recenti viene adottato l'appellativo araneola. In ogni caso, oltre alla situazione nomenclaturale, anche quella tassonomica è abbastanza confusa (Delforge la include nel ‘groupe O. incubacea’ anziché ‘sphegodes’), così come quella della sua effettiva distribuzione, anche perché esemplari simili occasionali si trovano ogni tanto anche al di fuori dell’areale noto.
Comunque, in presenza di altre entità simpatriche della serie SphegodesO. araneola si può riconoscere soprattutto per l’insolita sproporzione del labello, le cui misure sono ben inferiori alla lunghezza dei sepali e poco più della lunghezza dei petali; caratteristico anche il colore virante al giallo dello scapo e dei tepali. In Italia, oltre alle popolazioni nell’Imperiese, scoperte all'inizio degli anni 2000 da M. Ottonello, vi sono state poi altre segnalazioni: una popolazione nell’Alessandrino, due nel Cuneese (presso il capoluogo e nel Cebano) e alcuni sporadici esemplari in Emilia e in Lombardia. Precedenti indicazioni in Toscana e Lazio sono state attribuite ad altre Sphegodes s.s.

Bibliografia citata:
> SOCA R., 2003: Ophrys pseudospeculum, Ophrys araneola et Ophrys litigiosa. – Monde Pl. 478: 12-17.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Nel suo limitato areale ligure è presente in garighe, prati aridi e pascoli magri montani più o meno cespugliati, di preferenza su suoli calcarei.

distribuzione

Specie occidentale mediterraneo-atlantica, presente soprattutto in Francia, da dove sconfina nell'estremo Ponente ligure. Presenze più o meno sporadiche anche in altri paesi: Spagna, Svizzera, Germania, forse Croazia. 

AL, BS, CN, IM, RE

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto in Aprile, con inizio in Marzo e termine in Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre