Ophrys grassoana

(Cristaudo, Galesi, R. Lorenz & Zelesny) Biagioli, Kreutz & De Simoni 2022. GIROS Orch. Spont. Eur. 65 (2): 150.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride della Grasso
Etimologia:
Dedicata alla botanica Maria Pia Grasso che ha studiato le popolazioni etnee.
Basionimo:

Ophrys sphegodes subsp. grassoana Cristaudo, Galesi, R. Lorenz & Zelesny 2010. J. Eur. Orch. 42 (1): 184.

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
pianta alta fino 40 cm, con fiori di taglia medio-grande; tepali sempre verdi o verdastri, i sepali lunghi fino a 16 mm, i petali 3/4 dei sepali, strettamente oblunghi con bordi non o poco ondulati; labello subrotondo, ma a volte più convesso e perciò affusolato (14 × 8 mm), con bordi in genere non ribattuti; colore del labello e del campo basale più bruno-nerastro; macula a forma di H, ma di solito più grande ed elaborata; cavità stigmatica più larga che alta, pseudo-occhi voluminosi nerastri soffusi di verde.

Protologo di Antonia Cristaudo, Rosario Galesi, Richard Lorenz e Helmuth Zelesny 2010
(Ophrys sphegodes subsp. grassoana)

⬆︎ In copertina Ophrys grassoana. Foto di Bruno Ballerini, Provincia di Catania Aprile 2016.

Osservazioni

Taxon di incerta collocazione, descritto come sottospecie di Ophrys sphegodes e invece considerato da Delforge un semplice morfotipo di O. exaltata a sepali verdi. In realtà i suoi caratteri sono influenzati anche da altri taxa della sect. Araniferae presenti in Sicilia, in particolare O. garganica (labello scuro e sepali verdi) e O. panormitana (labello e macula), differendo dalla prima soprattutto per i petali un po' più ridotti e non di colori intensi, dalla seconda per il labello senza un minimo accenno di lobatura. Le differenze da O. exaltata, oltre al colore dei sepali e alla taglia più piccola della pianta, riguardano la macula più estesa e il labello più scuro.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Terreni incolti su antiche colate laviche.

distribuzione

Endemismo etneo, diffuso sul versante nord-occidentale del vulcano e meno su quello meridionale.

CT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre