Ophrys garganica

E. Nelson ex O. Danesch & E. Danesch 1975. Pl. Syst. Evol. 124 (2): 94.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride garganica
Etimologia:
Dal Gargano, dove fu descritta in origine.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys sphegodes subsp. garganica E. Nelson 1962, nom. inval.
Ophrys passionis var. garganica (O.Danesch & E.Danesch) P. Delforge 2004
Ophrys passionis subsp. garganica (O.Danesch & E.Danesch) Kreutz 2005

Descrizione

Pianta robusta e slanciata (alta fino a 50 cm), con 5-15 fiori relativamente grandi e scuri. Tepali ovati, i sepali sempre verdi e largamente lanceolati (8-13 × 4-7 mm), i petali molto grandi, larghi e allungati  quasi come i sepali (8-11 × 3-6 mm), a colori più vivi e scuri (verde-bruno-rossastri) e con bordi ondulati. Labello intero, tondeggiante, allargato (11-15 × 13-17 mm), convesso, con gibbe appena accennate o mancanti, bruno-nerastro con folta e lunga pelosità submarginale e bordi distesi più chiari (giallo-arancio), spesso ondulati; macula ben marcata, bluastra o bruno-violacea, a disegno semplice a X o H, a volte incompleto. Campo basale corto e concolore al labello, cavità stigmatica strozzata alla base e con largo fondo scuro, pseudo-occhi piccoli ma con orlatura evidente, nerastri e poco prominenti; apicolo ridottissimo inserito in una profonda incisione del bordo. Impollinata da Andrena pilipes (syn. A. carbonaria).

Lectotipo di Frère Sennen 1926 (Ophrys passionis)
dall’etichetta stampata nel suo erbario BC:

Nota di validazione di Othmar ed Edeltraud Danesch 1975 del basionimo Ophrys sphegodes subsp. garganica E. Nelson 1962 nom. inval.:

⬆︎ In copertina Ophrys garganica. Foto di Mauro Ottonello, Provincia di Foggia 23-04-2009.

Osservazioni

Ophrys garganica (ma anche O. passionis, vedi sotto) può essere considerata di riferimento per una serie (o subserie) distinta da Sphegodes per non molti taxa con labello più grande, più scuro e con bordi più pelosi, e per i grandi petali più larghi e allungati, sovente più colorati. Si tratta di caratteri confondibili in parte anche con O. incubacea, pure da considerare una specie-guida, ma è comunque difficile assegnare con certezza a ognuna delle due i taxa con i caratteri che le distinguono (ne accenniamo nelle singole schede). Le uniche che ci sembrano molto vicine a O. garganica sono le più tardive O. majellensis e O. pseudoatrata (invece entrambe assegnate da Delforge al ‘groupe O. incubacea’).
Dal punto di vista tassonomico si veda l'ottima sintesi di Delforge (2024) a proposito del confuso raggruppamento arachnitiformis - passionis. Secondo Lewin & Soca (2001) il binomio Ophrys passionis - riferito al periodo prepasquale della Passione, di solito quello di piena fioritura, descritto in Catalogna nel 1926 da Sennen - sarebbe quello valido, e non Ophrys garganica, descritto come sottospecie di O. sphegodes da Nelson nel 1962, non validamente pubblicato, ma validato nel 1975 dai Danesch come Ophrys garganica sp. nov. Il nome Ophrys passionis comunque continuerebbe ad avere la priorità, se però l’entità fosse la stessa in tutto il suo areale. Invece quasi tutti gli studiosi riconoscono la diversità delle popolazioni italiane da quelle franco-catalane, soprattutto per i fiori più grandi e i colori più intensi. Lo stesso Delforge considera le popolazioni franco-catalane come Ophrys caloptera Devillers-Tersch. & Devillers 2006, e quelle italiane come Ophrys garganica: quest’ultima è stata spesso distinta come var. o subsp. di O. passionis, sembrando entrambe assenti nella regione di passaggio tra i due areali (Liguria). Qui però preferiamo tenerle separate come due specie, e considerare le popolazioni italiane come Ophrys garganica, anche se rimangono dubbi sulla possibile presenza di O. passionis, dato che in alcune zone (specialmente tirreniche) si possono trovare esemplari a fiori più piccoli. 

Bibliografia citata:
>DELFORGE P., 2024: Ophrys arachnitiformis, Ophrys garganica ou Ophrys caloptera? Les avatars de l'Ophrys de la Passion, Ophrys passionis Sennen 1926. – Orchidelf. Comm. 7: 1-28.
> LEWIN J.-M. & SOCA R., 2001: Ophrys passionis Sennen. Validation nomenclaturale. – J. Bot. Soc. Bot. France, 14: 49-52.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati, incolti, garighe, uliveti e pinete, su suoli calcarei, in piena luce o mezz'ombra.

distribuzione

Ophrys garganica si può definire endemismo italico, limitato alla penisola italiana, Sicilia e Sardegna. Nella mappa sottostante in originale è rappresentata come unica entità Ophrys sphegodes subsp. passionis.

⬆︎ Areale di Ophrys passionis + Ophrys garganica. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 260.

AG, AN, BA, BT, BN, BR, CL, CB, CT, CZ, CH, CS, KR, EN, FG, FR, GR, IS, AQ, LT, LE, LI, MT, ME, NU, OR, PA, PZ, PO, RG, RC, RM, SA, SU, SS, SI, SR, TA, TR, TP, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il mese centrale di fioritura è Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre