Ophrys majellensis

(Helga Daiss & Hermann Daiss) P. Delforge 1998. Natural. Belges 79: 104.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride della Maiella
Etimologia:
Dal locus classicus sulla montagna della Maiella (Abruzzo).
Basionimo:

Ophrys sphegodes subsp. majellensis Helga Daiss & Herm.Daiss 1997. J. Eur. Orch. 28: 614-615. (1996 publ. 1997)

Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys passionis subsp. majellensis (Helga Daiss & Herm. Daiss) Romolini & Soca 2000
Ophrys garganica subsp. majellensis (Helga Daiss & Herm. Daiss) Kreutz 2004

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys garganica, alla quale è molto simile: pianta in media ancora più alta (fin oltre 70 cm), con 3-7 fiori grandi e scuri; sepali simili (10 × 5 mm circa), petali grandi, ma un po’ più brevi (7 × 4 mm circa); labello più grande (lungo fino a 20 mm, la misura di 14×12 mm riportata nel protologo dei Daiss si riferisce probabilmente al labello non disteso), di solito subquadrato ma anche tondeggiante, allargato o subovato, bruno scuro ma a volte più chiaro e rossastro, con sottile bordo giallo; macula a volte un po’ più elaborata; pelosità submarginale meno evidente nella parte distale; campo basale più chiaro del centro del labello, cavità stigmatica con area centrale chiara e pareti biancastre. Impollinata da Andrena thoracica. Fioritura molto più tardiva.

Protologo di Helga ed Hermann Daiss 1996
(Ophrys sphegodes subsp. majellensis):

Osservazioni

Ophrys majellensis è chiaramente intermedia tra O. garganica e O. sphegodes s.l., e anche simile a O. pseudoatrata, ma facilmente individuabile soprattutto perché non fiorisce prima di Giugno, quando le altre sono sfiorite. 
Dopo la sua scoperta alla Maiella è stata più volte ancora segnalata in Abruzzo e poi in diverse parti del Lazio e della Toscana (fino alle colline fiorentine), e anche su alcuni rilievi dell'Appennino umbro-marchigiano, molisano e campano. 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati aridi e radure boschive, in Toscana anche in cipressete, su substrati calcarei o marnosi.

distribuzione

Endemismo centro-italico, dalla Toscana alla Campania. 

AP, AV, CE, CH, FI, FR, GR, IS, AQ, LT, PE, RM, SI, TR, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Molto tardiva, in prevalenza a Giugno, a quote basse può iniziare a fine Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre