Ophrys ligustica

Romolini & Soca 2011. J. Eur. Orch. 43 (4): 773-775.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride dei Liguri
Etimologia:
'Ligustica' è sinonimo di 'ligure', in riferimento al popolo dei Liguri, che abitava le attuali Liguria e Provenza.
Sinonimi:

Heterotypic Synonyms:
Ophrys incubacea subsp. castri-caesaris Looken 2005 (sub Ophrys incubacea Bianca ex Tod.), nom. inval.
Ophrys passionis subsp. castri-caesaris (Looken) Kreutz 2005, nom. inval.
Ophrys garganica subsp. castri-caesaris (Looken) Kreutz 2007, nom. inval.

 

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys incubacea: pianta di dimensioni minori (alta fino a 30 cm), tepali nolto simili, il labello più grande (fino a 18×20 mm) e se possibile più scuro, con gibbe ridotte o assenti e pelosità marginale abbondante e disordinata; apicolo ridotto ma abbastanza evidente, triangolare e rivolto in basso. Fioritura più tardiva.

Protologo di Rolando Romolini e Romieg Soca 2011:

Osservazioni

Le popolazioni provenzali di questa entità erano note da tempo (Herman van Looken le presentò in un poster nel 1992 come Ophrys sancti-caesaris, dal nome del villaggio di Saint Cézar-sur-Siagne presso Grasse, ma questo nomen nudum non era valido e tale rimase in un successivo inquadramento come subsp. di O. incubacea). Una volta accertata la sua presenza in Liguria, le fu assegnato il nome definitivo Ophrys ligustica. Molto affine a O. incubacea per il colore scuro del labello e la cavità stigmatica stretta, si distingue per i fiori solitamentei più grandi, e soprattutto per la mancanza di gibbe e l’antesi più tardiva; inoltre nei suoi pochi siti in Liguria O. incubacea manca del tutto (Ottonello & Pavone 2023). Non mancano inoltre affinità con  O. provincialis, inoltre O. ligustica potrebbe anche essere influenzata dalle simpatriche popolazioni provenzali di O. passionis, l’equivalente dell’italica O. garganica.

Bibliografia citata:
> OTTONELLO M. & PAVONE S., 2023: Orchidee spontanee dell'estremo Ponente ligure. Ed. philobiblon, Ventimiglia (IM). 

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Pascoli e garighe, in piena luce, su terreni calcareo-marnosi.

distribuzione

Endemismo ligure-provenzale, raro e limitato in Italia alla Liguria di ponente; non certe e da confermare le segnalazioni per la provincia di Alessandria.

IM, SV

Distribuzione altimetrica

Fioritura

La fioritura è tardiva (più in Provenza che in Liguria), a partire dall'inizio di Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre