Le popolazioni provenzali di questa entità erano note da tempo (Herman van Looken le presentò in un poster nel 1992 come Ophrys sancti-caesaris, dal nome del villaggio di Saint Cézar-sur-Siagne presso Grasse, ma questo nomen nudum non era valido e tale rimase in un successivo inquadramento come subsp. di O. incubacea). Una volta accertata la sua presenza in Liguria, le fu assegnato il nome definitivo Ophrys ligustica. Molto affine a O. incubacea per il colore scuro del labello e la cavità stigmatica stretta, si distingue per i fiori solitamentei più grandi, e soprattutto per la mancanza di gibbe e l’antesi più tardiva; inoltre nei suoi pochi siti in Liguria O. incubacea manca del tutto (Ottonello & Pavone 2023). Non mancano inoltre affinità con O. provincialis, inoltre O. ligustica potrebbe anche essere influenzata dalle simpatriche popolazioni provenzali di O. passionis, l’equivalente dell’italica O. garganica.
Bibliografia citata:
> OTTONELLO M. & PAVONE S., 2023: Orchidee spontanee dell'estremo Ponente ligure. Ed. philobiblon, Ventimiglia (IM).