Ophrys cilentana

Devillers-Tersch. & Devillers 2000, Natural. Belges 81, 3 (Orchid. 13): 351.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride cilentana
Etimologia:
Dalla subregione del Cilento (Campania meridionale).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys arachnitiformis subsp. cilentana (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2004

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi da Ophrys exaltata: piante mediamente un po’ meno alte (fino a 40 cm), con fiori di taglia media, in genere di colori smorti, non vivaci. Tepali da bianchi a rosei, raramente verdi; sepali un po’ più stretti (11-15 × 4-7 mm), petali più brevi (lunghi 7-9 mm) e con bordi spesso pelosetti e ondulati. Labello molto scuro, spesso trapezoide, delle stesse misure come in O. exaltata (10-14 × 11-16 mm) e con bordo sottile giallastro; macula come in O. archipelagi. Impollinate da Andrena florentina.

Protologo di Jean Devillers-Terschuren e Pierre Devillers 2000:

Osservazioni

In Campania a sud della baia di Napoli si manifestano influenze da parte delle tre diverse tipologie di popolazioni della serie Exaltatae, di probabile origine ibridogena: da nord-ovest la tirrenica O. montis-leonis, da nord-est l’adriatica O. archipelagi (forse tramite O. mateolana), da sud la calabro-sicula O. exaltata. I Devillers trovarono in particolare nel Cilento popolazioni che presentavano caratteri di ognuna delle tre tipologie, in modo incoerente ma mai nettamente riferibili a uno di essi in particolare, e nemmeno a una propria decisa tipicità. Da cui l’identificazione come Ophrys cilentana di queste popolazioni, in attesa di ulteriori dati più precisi e/o allargati (che in realtà non sono poi arrivati). Anche Delforge ha confermato come O. cilentana solo le popolazioni dal Cilento al Pollino, considerando O. exaltata esclusiva di Calabria e Sicilia, e attribuendo a O. archipelagi le presenze di O. exaltata sul versante adriatico.
Possiamo considerare come caratteri dei taxa adriatici i sepali chiari, i bordi pelosetti e ondulati dei petali, la macula semplice, viceversa quelli dei taxa tirrenici la forma trapezoidale del labello, i bordi diritti e il colore più intenso dei petali sono invece caratteri più tipici dei taxa tirrenici, mentre l’apicolo ridotto ma ben visibile è un carattere intermedio, come la cavità stigmatica a base ristretta.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati magri, garighe, cespuglieti, abbastanza mesofila e indifferente al substrato.

distribuzione

Presenza di Ophrys cilentana al momento certa soltanto nel Cilento e Vallo di Diano.

PZ, SA

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre