Albero tassonomico:
Etimologia:

Dall'ex genere Barlia, dedicato da Parlatore al micologo nizzardo Jean-Baptiste Barla (1817-1896).

Classificazione piante

Sectio:
Barlia
Parl. 1858. Fl. Ital. 3: 445.

Caratteri distintivi

Fra le 3 sezioni di Himantoglossum, dal punto di vista fenotipico le due specie appartenenti alla sect. Barlia sono quelle con il labello più corto.

⬅︎ In copertina immagini delle due specie, H. robertianum (in alto) e H. metlesicsianum (in basso). Foto di Attila Molnár V., modif. from Bateman et al. 2017, In situ morphometric survey...PeerJ 5:e2893: 3, Fig. 1. (open access)

Osservazioni

La sect. Barlia comprende le due specie in passato inquadrate nell'ex genere Barlia (Bmetlesicsiana e B. robertiana): Himantoglossum metlesicsianum (W.P. Teschner) P. Delforge 1999, endemismo delle isole Canarie, e Himantoglossum robertianum, diffuso anche in Italia.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Himantoglossum robertianum
Dedicata al farmacista e botanico tolonese Gaspard-Nicolas Robert (1776-1857).