Albero tassonomico:
Etimologia:

Dalla specie tipo Anacamptis papilionacea.

Classificazione piante

Sectio:
Papilionaceae
(Parl.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007. Orchid Gen. Anacamptis Orchis Neotinea: 146.

Descrizione e caratteri comuni

⬅︎ In copertina la varietà di Anacamptis papilionacea con i fiori più grandi, la var. grandiflora, che sembra assente in Italia. Foto di Bruno Ballerini, Portogallo, Giugno 2018.
La sezione Papilionaceae (Genere Vermeulenia per Delforge) si impernia su una specie di riferimento, Anacamptis papilionacea, con areale a baricentro mediterraneo e diverse entità satelliti più localizzate di incerta sistemazione tassonomica (sottospecie o varietà, o anche una specie autonoma nel caso di Anacamptis cyrenaica, endemica appunto della Cirenaica libica in Nordafrica). Comunque i caratteri comuni possono essere considerati le brattee membranacee concolori ai sepali e più lunghe dell’ovario, il colore di fondo da rosa a porporino, il casco piuttosto aperto, il labello intero e flabelliforme, ristretto alla base da 2 creste divise da un solco, lo sperone discendente.

Protologo di H. Kretzschmar, W. Eccarius, H. Dietrich 2007:

⬆︎ After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera… 2007: 146.

Livello tassonomico superiore

Livelli tassonomici inferiori

Specie

Questa è l'intestazione

Anacamptis papilionacea
In latino ‘papilio’ è la farfalla, in riferimento al labello allargato, vagamente simile alle ali di una farfalla.