Tetraploide e apomittica, esattamente come N. miniata, rispetto alla quale si distingue per
– infiorescenza più corta, da emisferica a ovoide (rapporto larghezza/altezza 1,0-1,1);
– fiori rosati o roseo-pallidi, gli inferiori tendenti a scolorirsi fino a bianchi;
– sepali lanceolati (i laterali 6-9 × 1,3-2,5 mm), petali un po’ più piccoli (4,5-8 × 1,2-1,7 mm);
– labello poco più largo dei sepali (6-9 × 2,5-5 mm), a base piuttosto larga e panciuta, con un forte restringimento verso la metà, parte apicale allargata e acuta;
– ginostemio con piega del rostello nettamente sporgente se visto di lato;
– sperone piccolo e globoso, lungo fino a 1,3-1,8 mm.
Entità tetraploide (numero cromosomico: 2n = 80).