Nigritella widderi

Teppner & E. Klein 1985. Phyton (Horn) 25 (2); 318-320.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Nigritella di Widder, Nigritella appenninica
Etimologia:
Dedicata al botanico austriaco Felix Joseph Widder (1892-1974).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Gymnadenia widderi (Teppner & E. Klein) Teppner & E. Klein 1998
Nigritella rubra subsp. widderi (Teppner & E. Klein) H. Baumann & R. Lorenz 2005

Descrizione


Tetraploide e apomittica, esattamente come N. miniata, rispetto alla quale si distingue per
infiorescenza più corta, da emisferica a ovoide (rapporto larghezza/altezza 1,0-1,1);
fiori rosati o roseo-pallidi, gli inferiori tendenti a scolorirsi fino a bianchi;
– sepali lanceolati (i laterali 6-9 × 1,3-2,5 mm), petali un po’ più piccoli (4,5-8 × 1,2-1,7 mm);
– labello poco più largo dei sepali (6-9 × 2,5-5 mm), a base piuttosto larga e panciuta, con un forte restringimento verso la metà, parte apicale allargata e acuta;
– ginostemio con piega del rostello nettamente sporgente se visto di lato;
– sperone piccolo e globoso, lungo fino a 1,3-1,8 mm.
Entità tetraploide (numero cromosomico: 2n = 80).

Protologo di Herwig Teppner ed Erich Klein 1985:

⬆︎ After Teppner H. & Klein E., 1985: Nigritella widderi spec. nova (Orchidaceae – Orchideae). – Phyton (Horn) 25 (2): 318.
⬆︎ In copertina Nigritella widderi. Foto di Katia Barbieri, Provincia di Rieti 03-07-2020.

Osservazioni

Oltre che a Nigritella miniata, somiglia molto anche a Nigritella buschmanniae, con la quale non è però confondibile, nemmeno sulle Dolomiti, dato il sito isolatissimo di questa (ma anche della stessa N. widderi, sintopica soltanto con N. miniata).
Nigritella widderi presenta curiosamente due areali ben distinti, uno centrato sulle Alpi austriache con rarissime presenze nei paesi alpini limitrofi, a quote comprese tra 1300 e 2200 m s.l.m., l'altro sull'Appennino centrale, abbastanza vasto anche se limitato alla parte più alta delle montagne, tra 1800 e 2450 m. L'unica popolazione dolomitica è ristretta a una piccolissima area nelle Dolomiti bellunesi, mentre i popolamenti appenninici possono essere anche molto numerosi, e le piante presentano una vasta gamma di tonalità di colori delle infiorescenze, sempre comprese però tra il roseo-biancastro dei fiori inferiori e il rosa più carico di quelli sommitali (rassegna fotografica in Brunamonte et al. 2018).

Bibliografia citata:
> BRUNAMONTE F.R., IMPRESCIA U. & PICONE G., 2018: Alcune riflessioni (e molte immagini) su Nigritella widderi in Appennino centrale. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1):149-163.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Orofita su praterie alpine e appenniniche d'alta quota, su suoli calcareo-dolomitici.

Biotopo. Foto di Alessandro Carnacina, Provincia di Trento 12-07-2020.

distribuzione

Areale disgiunto est-alpino (Alpi austriache, bavaresi, slovene e Dolomiti), e centro-appenninico (tra i Sibillini a nord e i monti della Meta a sud).

⬆︎ Areale di Gymnadenia widderi. After © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 120.

AP, BL, CH, FR, IS, AQ, MC, PG, PE, RI, TE, TN

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il mese di massima fioritura è Luglio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre