Anacamptis longicornu

(Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 120.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea dal corno
Etimologia:
In latino 'dal lungo corno', riferito allo sperone allungato.
Basionimo:

Orchis longicornu Poir. 1789. Voy. Barbarie 2: 247. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis morio var. longicornu (Poir.) Knoche 1921
Anacamptis morio subsp. longicornu (Poir.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. 2007
Herorchis longicornu (Poir.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis morio subsp. longicornu (Poir.) Douin in G.E.M. Bonnier 1931
Anacamptis longicornu subsp. linkiana F.M. Vázquez 2015

 

Varianti presenti in Italia:

Anacamptis longicornu f. albiflora (E.G. Camus) Biagioli 2024
Bas.: Orchis longicornu f. albiflora E.G. Camus 1928
Syn. (IPNI): A. morio f. leuca Oddone & Casabianca 2015

Anacamptis longicornu f. pallida (Maire & Weller) Biagioli 2024.
Bas.: Orchis longicornu f. pallida Maire & Weller 1959
Syn. (IPNI): A. morio f. pallida Oddone & Casabianca 2015

Descrizione

Molto simile ad Anacamptis morio, se ne differenzia soprattutto per i seguenti caratteri:
infiorescenza più lassa, di solito con meno di 15-20 fiori dai colori fortemente contrastati tra il bianco e il rosso molto scuro; casco tepalico da roseo a violaceo, con striature longitudinali porporine (non verdi), molto più chiaro del violetto scuro (fino al rosso nerastro) dei lobi laterali del labello piegati all’indietro; il labello è un po’ più corto rispetto ad A. morio (6-8 × 12-18 mm), la sua base biancastra presenta 3-6 grossi punti porporini spesso disposti in 2 file; il grosso sperone è più lungo dell’ovario (15-17 mm), con apice allargato (spatolato). Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Jean-Louis-Marie Poiret 1789
(Orchis longicornu):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/31210614#page/253/mode/1up
⬆︎In copertina fiori di Anacamptis longicornu con Bacillus rossius. Foto di Katia Barbieri, Provincia di Sud Sardegna, 13-03-2019.

Osservazioni

La specie in Sardegna è vicariante di Anacamptis morio, con la quale in passato è stata talvolta confusa; la somiglianza è ancora più forte con l'altra variante franco-iberica A. champagneuxii. Come A. morio, anche A. longicornu  può formare popolazioni numerose; la variabilità di colori dei fiori è minore rispetto a quella di A. morio. In Oddone et al. (2015: 229-232) sono riportate 2 forme per la Sardegna, una f. albiflora neotipificata e rimpiazzata da una f. leuca, mentre una f. pallida è stata ricombinata con lo stesso epiteto. Entrambe erano afferenti ad Anacamptis morio subsp. longicornu, ma erano state riportate in IPNI come ff. di A. morio, e poi corrette come ff. di A. longicornu, ☞ Varianti. 
Più a nord la specie è stata segnalata in due siti nell'entroterra marittimo livornese, uno dei quali fu documentato con foto e con un exsiccatum (Mannocci 2001, sub Orchis longicornu); poi fu osservata nel 2006 all'isola d'Elba, dove però non è stata più ritrovata. L'assenza di successive conferme anche per gli altri siti sulla terraferma rende molto incerta la sua presenza attuale in Toscana.

Bibliografia citata
> MANNOCCI M., 2001: Orchis longicornu Poir.: primo ritrovamento sui Monti Livornesi. – GIROS Notizie 18: 33-35.
>
ODDONE L., CASABIANCA A. & FORBICIONI L., 2015: Neotipi, lectotipo, nuove combinazioni e sinonimi di rimpiazzo di forme cromatiche di alcune sottospecie di Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (Orchidaceae). – GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2): 218-240.
fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Specie ecologicamente adattabile e poco esigente, presente in prati magri, garighe, macchie, radure nei boschi, incolti, in pieno sole o mezz’ombra; indifferente al substrato.

distribuzione

Stenomediterranea occidentale; in Algeria, Tunisia, Provenza, e soprattutto nelle isole Baleari, in Corsica e in Sardegna (☞ Distribuzione, mappa nella scheda di Anacamptis morio).

 
CA, CL, CT, EN, ME, NU, OR, PA, RG, RC, SU, SS, SR, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre