Neotinea lactea

(Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 122.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea lattea
Etimologia:
'Lattea' per il colore di fondo del labello, in prevalenza bianco.
Basionimo:

Orchis lactea Poir. 1798. Encycl. [J. Lamarck & al.] 4 (2): 594.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis tridentata var. lactea (Poir.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis tridentata subsp. lactea (Poir.) K. Richt. 1890
Odontorchis lactea (Poir.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis acuminata Desf. 1799
Orchis variegata var. acuminata (Desf.) Boiss. 1842
Orchis tenoreana Guss. 1844
Orchis hanrici Hénon 1846
Orchis hanrii Jord. 1846
Orchis tridentata var. acuminata (Desf.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis tridentata var. tenoreana (Guss.) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis tridentata var. acuminata (Desf.) Gren. & Godr. 1856
Orchis tridentata subsp. hanryi (Jord.) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis tridentata f. acuminata (Desf.) Soó 1928
Orchis tridentata f. tenoreana (Guss.) Soó 1928
Orchis tridentata subsp. acuminata (Desf.) Douin in G.E.M. Bonnier 1931
Orchis lactea var. hanrici (Hénon) Maire & Weiller 1959 publ. 1960
Orchis tridentata var. hanrici (Hénon) Maire & Weiller 1959 publ. 1960
Orchis tridentata var. hanrii (Jord.) Sigunov 1977
Orchis lactea subsp. minuscula A. Alibertis 2011
Neotinea lactea f. minuscula (A. Alibertis) P. Delforge 2012
Neotinea lactea f. hanrii (Jord.) P. Delforge 2015

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a N. tridentata: pianta mediamente più piccola (fino a 20-25 cm); scapo robusto, verde chiaro in basso, bruno-porporino in alto; foglie basali ovato-lanceolate, brattee uguaglianti l’ovario; infiorescenza solitamente densa, da subovoide a subcilindrica, con 10-30 fiori di medie dimensioni, biancastri, rosei o bianco-verdastri; sepali ovato-lanceolati (lunghi 7-12 mm), conniventi con i petali strettamente lanceolati (lunghi 5,5-8 mm) a formare un casco simile a quello di N. tridentata, ma a base verde, il resto da bianco a rosa pallido (di rado più intenso) con striature verdi, ovoide acuminato; labello a fondo bianco, a volte sfumato di verdastro o rosato, fittamente cosparso di piccole macchie papillose da rosee a purpuree, poco più lungo che largo (6-11 × 8-13), convesso e ginocchiato al centro, profondamente trilobato con margini denticolati; lobo mediano più lungo e più largo dei laterali, da subintero a bilobato, talvolta con un dentino al centro, lobi laterali rivolti all’indietro e verso il basso, più larghi verso l’estremità e tronchi; sperone più corto dell’ovario (5-8 mm). Entità diploide, numero cromosomico: 2n = 42.

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/739632#page/591/mode/1up
⬆︎ In copertina l’infiorescenza di Neotinea lactea. Foto di Massimo Puglisi, Provincia di Palermo 04-04-2016.

Osservazioni

Specie affine a N. tridentata, dalla quale si distingue per le sfumature verdi sulla superficie esterna dei sepali, la forma convessa del labello e l’infiorescenza più allungata. La variabilità è limitata a frequenti casi individuali di ipo- e ipercromatismo. Più rari gli esemplari con spiga ancora più lunga del normale e fiori più piccoli, oppure altri a spiga corta e lassa. L’unica possibile variante come ecotipo più nettamente calcicolo, indicato per la Corsica meridionale e da ricercare in Sardegna, dove però non è mai stata accertata finora la sua presenza, sembra essere Neotinea lactea var. corsica (Viv.) P. Delforge 2011 (Bas.: Orchis corsica Viv. 1824). Si differenzia dal tipo soprattutto per il labello non ginocchiato, vicino a N. conica, vicariante di N. tridentata nella penisola iberica e in Marocco.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Predilige prati magri, uliveti, garighe e radure boschive; eliofila, mesoxerofila e neutrocalcicola.

distribuzione

Stenomediterranea, ma con areale molto frammentato, dal Nordafrica all'Anatolia occidentale. In Italia Neotinea lactea non è mai molto frequente, ben diffusa in Sicilia e Sardegna ma segnalata in modo discontinuo lungo la penisola.

⬆︎ Areale di Neotinea lactea. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 215. Attenzione: nella mappa la presenza in Italia centrale sembra collocata nella Toscana interna, in realtà va spostata verso il mare Tirreno (vedi la sottostante mappa dell'Italia con il dettaglio delle provincie).

 

AG, BA, BT, BR, CA, CL, CT, CZ, CS, EN, FG, GR, LE, LI, MT, ME, NU, OR, PA, PZ, RG, RC, SA, SU, SS, SR, TA, TP, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre