Caratteri distintivi rispetto a N. tridentata: pianta mediamente più piccola (fino a 20-25 cm); scapo robusto, verde chiaro in basso, bruno-porporino in alto; foglie basali ovato-lanceolate, brattee uguaglianti l’ovario; infiorescenza solitamente densa, da subovoide a subcilindrica, con 10-30 fiori di medie dimensioni, biancastri, rosei o bianco-verdastri; sepali ovato-lanceolati (lunghi 7-12 mm), conniventi con i petali strettamente lanceolati (lunghi 5,5-8 mm) a formare un casco simile a quello di N. tridentata, ma a base verde, il resto da bianco a rosa pallido (di rado più intenso) con striature verdi, ovoide acuminato; labello a fondo bianco, a volte sfumato di verdastro o rosato, fittamente cosparso di piccole macchie papillose da rosee a purpuree, poco più lungo che largo (6-11 × 8-13), convesso e ginocchiato al centro, profondamente trilobato con margini denticolati; lobo mediano più lungo e più largo dei laterali, da subintero a bilobato, talvolta con un dentino al centro, lobi laterali rivolti all’indietro e verso il basso, più larghi verso l’estremità e tronchi; sperone più corto dell’ovario (5-8 mm). Entità diploide, numero cromosomico: 2n = 42.