Serapias politisii

Renz 1928. Repert. Spec. Nov. Regni Veg. 25: 239. (pro hybr.)
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Serapide di Politis
Etimologia:
Dedicata al professore ateniese Y. Politis (1890-1961).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Serapias bergonii var. politisii (Renz) H. Baumann & R. Lorenz 2005
Serapias bergonii subsp. politisii (Renz) Kreutz 2006
Heterotypic Synonyms:
Serapias aphroditae P. Delforge 1990
Serapias mastiana P. Delforge 1990
Serapias bergonii var. aphroditae (P. Delforge) H. Baumann & R. Lorenz 2005
Serapias bergonii subsp. aphroditae (P. Delforge) Kreutz 2006

 

Descrizione

Pianta gracile e slanciata, con scapo soffuso di rossastro, alto 10-35 cm; 4-8 foglie lineari-lanceolate, acute (7-15 × 0,7-1,2 cm), carenate, soffuse di porpora, le superiori bratteiformi; brattee lunghe come il casco. Infiorescenza lassa e pauciflora, scura, con 2-7 fiori piuttosto piccoli, facoltativamente autogami. Casco diretto più o meno decisamente verso l’alto, esternamente da grigio a rossastro chiaro, con striature rossicce più scure; sepali 13-18 × 3-4,5 mm, petali 11-16 × 2-4 mm, a base arrotondata violacea. Labello lungo 14-23 mm, con lamelle basali parallele e accostate, porporine e lucenti; ipochilo reniforme-obcordiforme (6-11 × 7-12 mm), con spalle leggermente cadenti dei lobi laterali interamente nascosti nel casco, molto scuri; epichilo stretto e lanceolato (8-13 × 3-5 mm), bruno-rossastro scuro, con numerosi peli biancastri alla base, acuto, pendulo o rivolto decisamente all’indietro; pollinii verdi non friabili. Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Jany Renz 1928 (pro hybr.):

⬆︎ from Real Jardín Botanico, Biblioteca Digital. URL:https://bibdigital.rjb.csic.es/viewer/14716/?offset=#page=264&viewer=picture&o=bookmark&n=0&q=
⬆︎ In copertina Serapias politisii. By © Francesco D. Chetta (GIROS fb) Salento (prov. Lecce) IV.2019.

Osservazioni

Taxon raro e molto localizzato in tutto il suo areale est-mediterraneo, originariamente descritto da Renz nell’isola ionia di Corfù come ibrido tra Serapias 'laxiflora' (= bergonii) Serapias parviflora. Alcuni autori l'hanno ritenuto infraspecifico di S. bergonii, ma successive analisi molecolari l'hanno avvicinato più a S. parviflora (Bellusci et al. 2010), il cui ruolo parentale sembra certo nella sua verosimile origine ibridogena; rimane un margine di incertezza  non esattamente chiarito sulla sua storia evolutiva. In Salento infatti si trovano intere popolazioni con forme intermedie tra quelle di S. parviflora, S. bergonii e S. politisii, e non sempre i caratteri che le distinguono sono ben riconoscibili. Serapias politisii di solito dovrebbe avere:
- infiorescenza più allungata e lassa rispetto a S. parviflora, un po' come quella di S. bergonii;
- fiori più piccoli di quelli di S. bergonii, simili a quelli di S. parviflora, che però ha un ovario molto più grosso, sproporzionato rispetto al resto del fiore;
- colore dell'infiorescenza e dei fiori piuttosto uniforme (rosso vinaccia), mentre S. parviflora ha spesso epichilo rosso e casco più chiaro, particolare che caratterizza spesso anche S. bergonii, dove anche scapo e brattee sono di colori molto più tenui. In ogni caso esemplari molto simili a S. politisii sono segnalati in Calabria e in Sicilia, dove per Presser (2012) è certamente presente nella zona di Niscemi (CL).

Bibliografia citata:
> BELLUSCI F., MUSACCHIO A., PALERMO A.M. & PELLEGRINO G., 2010: Exploring the history of Serapias politisii (Orchidaceae), a narrow endemic on the opposite coasts of the Otranto channel: insights on molecular investigations. – Bot. J. Linn. Soc. 162: 572-580.
> PRESSER H,. 2012: Zur Kenntnis der Orchideen Italiens (Cilento und Sizilien) aus den Gattungen Ophrys und Serapias.- J. Eur. Orch. 44 (3): 613-624.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

In Puglia solo in praterie substeppiche, garighe e radure nella macchia, uliveti; in piena luce o a mezz'ombra su substrati calcarei.

distribuzione

Stenomediterranea orientale presente a Corfù, sul litorale ionico greco e più a est nella Turchia occidentale, mentre verso ovest si spinge fino al Salento (Puglia). In attesa di conferme al momento non indichiamo le presenze in Calabria e Sicilia.

 

 

BR, LE

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre