Pianta eretta (15-40 cm di altezza) con scapo robusto, bruno porporino nella metà superiore; rosetta basale (di solito un po’ più alta rispetto al livello del suolo) di 3-6 foglie mai maculate, oblungo-ovoidi lanceolate (6-12 × 1,5-3 cm), ottuse, color verde lucente, le 2-3 cauline guainanti anche l’infiorescenza nella sua prima fase di sviluppo; brattee più o meno intensamente sfumate di violetto-rossiccio, le inferiori lunghe come l’intero fiore, le superiori come l’ovario. Infiorescenza con 8-25 fiori da rosa a violacei. Sepali concavi e subacuti (7-11 × 3-5 mm), esternamente verde-olivaceo-brunastri, internamente color verde chiaro con strie e macule bruno-rossastre, petali un po’ più pallidi e subuguali, conniventi soprattutto col sepalo mediano a formare un casco abbastanza lasso, in parte anche con i laterali, che tendono però ad allargarsi in fuori e in avanti (subpatenti). Labello da rosa carico a rosso-violaceo, ±piegato in senso longitudinale e quindi in apparenza allungato, in realtà più largo che lungo (9-14 × 11-18 mm); lobo mediano con evidenti e fitte strie e macchie papillose più scure, anche i lobi laterali, spatolati, sono rivolti in basso; 2 evidenti lamine basali rialzate all’imbocco dello sperone, che qui ha un diametro relativamente grosso (3-4 mm), poi si restringe e si fa discendente, fino a 6-11 mm di lunghezza, quasi come l’ovario sottile e verde con sfumature bruno-rossastre.
Numero cromosomico: 2n = 40.