Orchis olbiensis

Reut. ex Gren. 1860. Mém. Soc. Émul. Doubs ser. 3, v. 4: 404.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea tolonese
Etimologia:
Dal nome greco di Olbia in Provenza, oggi Hyères presso Tolone.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis mascula var. olbiensis (Reut. ex Gren.) Nyman 1890
Orchis mascula subsp. olbiensis (Reut. ex Gren.) Asch. & Graebn. 1907
Orchis mascula proles olbiensis (Reut. ex Gren.) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Androrchis olbiensis (Reut. ex Gren.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis olivetorum Gren. 1860, nom. superfl.
Orchis olbiensis f. nivea F.M. Vázquez 2009

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Orchis ovalis:
pianta gracile e più piccola (alta non più di 25-30 cm); foglie più piccole (5-12 × 1,5-2,5 cm), raramente maculate (almeno nelle popolazioni liguri), brattee poco più corte dell’ovario. Infiorescenza lassa e pauciflora, da ovoide a cilindrica, raramente con più di 15 fiori più piccoli e solitamente chiari, da biancastri a rosei, profumati. Sepali laterali eretti, piuttosto ottusi, il dorsale con apice incurvato in basso. Labello piano o più spesso convesso (7,5-13 × 9-17 mm), in genere più chiaro di casco e sperone, con parte mediana punteggiata di rosso-violetto, di forma nel complesso più simile a quello di O. ovalis. Sperone ascendente, arcuato verso l’alto, molto lungo (13-19 mm, ben più di ovario e labello).

Protologo di Jean Charles Marie Grenier su proposta di
George François Reuter 1859:

Osservazioni

Orchis olbiensis è l'entità mediterranea più occidentale della sect. Masculae, insieme alla maghrebina Orchis laeta. In Italia è segnalata soltanto nell'estremo settore ovest imperiese. Molti dubbi su una eventuale presenza in Sardegna, tutta da verificare.

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati magri, macchia mediterranea, gariga e boschi luminosi, su suoli secchi e calcarei.

distribuzione

Mediterranea occidentale, dal Maghreb alla penisola iberica alle coste mediterranee francesi fino alla Corsica e alla Liguria di ponente. 

⬆︎ Areale di Orchis olbiensis. Modif. after © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 322.

IM

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla prima metà di Marzo alla metà di Maggio, a seconda dell'altitudine.

.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre