Caratteri essenziali distintivi rispetto a Orchis ovalis:
pianta più piccola e gracile (alta fino a 25-30 cm); foglie mai maculate, verdi lucide; infiorescenza piuttosto densa e lunga rispetto all’altezza della pianta, da subovoide fino a cilindrica, con 5-20 fiori più piccoli, in genere dai colori chiari, da rosei a lilla, profumati. Tepali ottusi, rossastri, il sepalo centrale connivente con i petali a formare un casco piuttosto chiuso. Labello più o meno largo come lungo (9,5-11 × 10,5-13,5 mm), lievemente convesso, verso la base e il centro biancastro e fittamente punteggiato da macchie porporine, il lobo centrale poco più lungo dei laterali, questi distesi o poco deflessi; sperone sottile, più lungo del labello (9-14 mm), lievemente ascendente.
Protologo del basionimo di Bruno Corrias 1982
(Orchis mascula subsp. ichnusae):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2021/11/Protologo-O.-ichnusae-scaled.jpg)
https://core.ac.uk/download/pdf/11689484.pdf
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/12/O.-ichnusae-2019-04-09-6697-Franco-Sotgiu-SU.jpg)