Epipactis cupaniana

C. Brullo, D’Emerico & Pulv. 2013. Nordic J. Bot. 31 (5): 578.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina di Cupani
Etimologia:
Dedicata al botanico palermitano Francesco Cupani (1657- 1711).

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a E. helleborine: pianta gracile, alta (30)35-60 cm, con scapo singolo, densamente pubescente in alto; 3-5 foglie rigide, ovato-lanceolate, tendenzialmente erette, le inferiori ottuse; brattee lanceolate, le prime piuttosto lunghe, poi decrescenti. Infiorescenza densa, lunga fino a 20 cm, con (7)15-19(26) fiori aperti e penduli, strutturati per l’allogamia, ma presumibilmente anche autogami. Tepali verdi con sfumature roseo-violacee, più marcate nei petali e su bordi e nervature; labello con giunzione ipo-epichilo a V; ipochilo roseo all’esterno, purpureo sul fondo; epichilo bianco-rosato, più intensamente roseo sulle callosità basali; pollinii poco coerenti; ovario subclavato; pedicello verde o roseo alla base. Numero cromosomico: 2n = 38.

Abstract dal protologo di Cristian Brullo, Saverio D’Emerico e
Santa Pulvirenti 2013:

A new species of Epipactis from the Madonie massif (Sicily), E. cupaniana C. Brullo, D’Emerico and Pulv. sp. nov., is described and illustrated. It is a nemoral species, occurring in Holm oak woods, and is characterized by a diploid chromosome complement of 2n = 2x = 38. In the metaphase I, the mother cells of the embryo sac contain 19 bivalents. With respect to morphology and karyotype structure, the new species shows a close relationships with E. helleborine and other allied species, such as E. meridionalis and E. schubertiorum, both occurring in southern Italy and Sicily. However, several morphological features, chromosome size, and differences in the heterochromatin distribution allow for a clear distinction between E. cupaniana and the above-mentioned species.

⬆︎by C. Brullo, S. D’Emerico, S.Pulvirenti, 2013: Karyological and taxonomical considerations on Epipactis cupaniana sp. nov. (Orchidaceae) from Sicily. – Nordic J. Bot. 31 (5): 578. URL:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1756-1051.2012.01666.x

⬆︎ © https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1756-1051.2012.01666.x
⬆︎ In copertina Epipactis cupaniana. By © Rosario Galesi, 28.6.2008 Pizzo Carbonara (Madonie, prov. Palermo), after GIROS 2019, Orchidee d’Italia: 288.

Osservazioni

Molto simile a E. helleborine, tanto che potrebbe essere considerata un suo morfotipo locale, come fa Delforge (2016: 49). Somiglianze anche con altre Epipactis allogame come meridionalis, aspromontana e distans. Ma soprattutto è difficile trovare differenze significative - a parte il periodo di antesi nettamente più tardivo e un maggior ricorso all'autogamia in E. cupaniana - con l’altro endemismo siculo E. hyblaea, considerato infatti da Griebl & Presser (2021: 65) in sinonimia proprio di E. cupaniana. Entrambi i taxa hanno areali ridottissimi, agli estremi opposti dell'isola (NO e SE).

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., IV ed., Delachaux & Niestlé, Paris (F).
> GRIEBL N. & PRESSER H., 2021: Orchideen Europas. Kosmos, Stuttgart (D).
 
 
 
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Boschi mesofili a leccio.

distribuzione

Endemismo delle Madonie (Palermo), con unica popolazione al Pizzo Carbonara.

PA

Distribuzione altimetrica

Fioritura

In fiore nella seconda metà di Giugno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre