Pianta robusta e slanciata, alta fino a 50 cm; brattee più lunghe del fiore (almeno le prime in basso); infiorescenza allungata e sublassa, con 6-10 o anche più fiori grandi.
Sepali biancastri, rosei o rossastri, ovato-lanceolati (11-16 × 4,5-7 mm), con nervature verdi, a margini incurvati, i laterali diretti obliquamente verso il basso, il mediano arcuato in avanti; petali molto stretti, lineari-lanceolati, concolori ai sepali e lunghi circa 2/3 di questi (8-11 × 2-3 mm), con margini non ondulati. Labello subtrilobo, pendulo, che appare stretto e allungato per la forte convessità longitudinale (in realtà disteso è meno lungo che largo (10-14 × 13-18 mm), da rossastro scuro a bruno-nerastro, vellutato al centro e con pelosità submarginale lunga, folta, da arancio a bruno-rossastra chiara; lobo mediano bruno-rossastro, a margine giallo e glabro più o meno ampio, lobi laterali in posizione basale, villosi all’esterno, prolungati in avanti in due gibbosità poco marcate; macula relativamente piccola e più o meno centrale, con disegni semplici e variabili (a forma di mezzaluna o a grossolana H o U rovesciata, oppure ridotta a due gocce), da grigio-bluastra a rossastra, glabra, lucida, munita a volte di un sottile bordo bianco; apicolo grosso, per lo più triangolare, giallo-verdastro, variamente orientato; cavità stigmatica stretta, senza area centrale più chiara, pseudo-occhi spostati verso l’interno, neri e globosi, lucidi; ginostemio allungato e a volte leggermente sinuoso, formante un angolo aperto (retto o quasi) con il labello. Impollinata da Osmia kohli.