Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys lunulata:
pianta alta fino a 40 cm, con 6-12 fiori più grandi, spesso tutti più o meno rivolti nella stessa direzione. Sepali come in O. lunulata, talvolta con aree sfumate di verde nella parte apicale; petali stretti come in O. lunulata, ma ma più corti (lunghi 6-8,5 mm, circa la metà dei sepali), a margini ondulati e finemente ciliati, concolori ai sepali o poco più scuri. Labello più grande (11-18 × 11-20 mm), di forma molto variabile, da intero a trilobato, da allungato e fortemente convesso a tondeggiante, o anche allargato e meno convesso, da bruno-rossastro scuro a bruno-nerastro, con margine stretto bruno-aranciato; macula di solito nella parte basale e ridotta a due bande parallele a volte collegate a formare una H (oppure X, W o U rovesciata), di colore grigio-plumbeo, spesso a bordo chiaro; gibbosità da assenti a poco marcate; larga fascia submarginale con lunga e fitta pelosità bruno-rossastra; apicolo ben sviluppato, giallo-verdino, triangolare o tridentato, diretto in basso o in avanti. Impollinata da Osmia rufa.
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/08/pan.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/10/O.-panattensis-2017-04-12-P1270110-Antonio-Licheri-SU.jpg)