Ophrys panattensis

Scrugli, Cogoni & Pessei 1992. Die Orchidee 43 (5): 225. (pro hybr.)
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride di Panatta
Etimologia:
Dal locus classicus Panatta, località presso Orosei nel Nuorese.

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys lunulata:
pianta alta fino a 40 cm, con 6-12 fiori più grandi, spesso tutti più o meno rivolti nella stessa direzione. Sepali come in O. lunulata, talvolta con aree sfumate di verde nella parte apicale; petali stretti come in O. lunulata, ma ma più corti (lunghi 6-8,5 mm, circa la metà dei sepali), a margini ondulati e finemente ciliati, concolori ai sepali o poco più scuri. Labello più grande (11-18 × 11-20 mm), di forma molto variabile, da intero a trilobato, da allungato e fortemente convesso a tondeggiante, o anche allargato e meno convesso, da bruno-rossastro scuro a bruno-nerastro, con margine stretto bruno-aranciatomacula di solito nella parte basale e ridotta a due bande parallele a volte collegate a formare una H (oppure X, W o U rovesciata), di colore grigio-plumbeo, spesso a bordo chiaro; gibbosità da assenti a poco marcate; larga fascia submarginale con lunga e fitta pelosità bruno-rossastra; apicolo ben sviluppato, giallo-verdino, triangolare o tridentato, diretto in basso o in avanti. Impollinata da Osmia rufa.

Osservazioni

Inizialmente descritta come ibrido tra Ophrys morisii Ophrys scolopax s.l., è stata successivamente riconosciuta come specie di origine ibridogena, grazie anche all’osservazione dell’impollinatore Osmia rufa, lo stesso di Ophrys annae (ser. Holosericeae), che vive nel medesimo areale e potrebbe avere avuto un ruolo nella sua grande variabilità. In particolare la forma mutevole del labello la può far scambiare con uno dei taxa sintopici suddetti, ma il riconoscimento può essere facilitato dall’osservazione dei petali, di forma più costante. Vecchie segnalazioni di O. lunulata in Sardegna sono da riferirsi a O. panattensis

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Macchie, garighe, leccete rade, bordi di boschi e strade, su suoli calcarei.

distribuzione

Endemismo sardo assai raro, localizzato solo nella zona centro-orientale dell’isola.

NU, SS

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto da inizio Aprile alla metà di Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre