Ophrys promontorii

O. Danesch & E. Danesch 1971. Die Orchidee 22 (6): 258.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride del promontorio
Etimologia:
Riferita al promontorio del Gargano in Puglia.

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys lunulata:
pianta più bassa (fino a 30 cm). Infiorescenza assai lassa e pauciflora (2-7 fiori grandi). Tepali un po’ più lunghi (i sepali 11,5-17 × 4-6 mm, i petali anche più larghi: 8-12 × 4-6 mm), i primi di color verde chiaro, spesso con toni bianco-giallastri o sfumati di rosa o bruno, i secondi regolarmente più scuri dei sepali e spesso a margini ondulati e ciliati. Labello intero, da suborbicolare a obcordiforme (9,5-15 × 10-15 mm), convesso e per questo a volte apparentemente ovoide-allungato, la parte distale spesso ripiegata all’indietro, senza margine giallo; densa e lunga pelosità submarginale bruno-rossastra, il resto del labello è bruno molto scuro; gibbosità spesso importanti; macula piccola e centrale, di forma variabile, spesso due piccole gocce anche allungate e unite a forma di U o V rovesciata (‘a occhiali’), qualche volta scutiforme o perfino assente, bluastra o violacea o anche nerastra; apicolo piccolo ma evidente, triangolarecavità stigmatica molto larga e arrotondata; pseudo-occhi piccoli, non sempre ben visibili; ginostemio formante un angolo retto con il labello. Impollinata da Osmia mustelina

Protologo di Othmar ed Edeltraud Danesch 1971:

Osservazioni

Al centro di processi (probabilmente complicati e più volte riavviati) tra Ophrys garganica e Ophrys incubacea (gibbe, pelosità e apicolo più ridotto) oltre che fra O. bertolonii e altre entità più vicine a O. sphegodes, e probabilmente anche con O. tarentina in Puglia. Lo dimostra anche la sua grande facilità di ibridazione con queste e con altre specie simpatriche, viste le molte segnalazioni in epoche recenti di ibridi occasionali. I suoi caratteri comunque sono abbastanza ben riconoscibili, soprattutto i petali, che sono i più larghi della serie; inoltre la sua fioritura più tardiva della media delle specie simili e simpatriche può essere indicativa.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli aridi, boschi chiari e garighe; su suoli calcarei; in Abruzzo arriva in quota a oltre 1500 m s.l.m.

distribuzione

Endemismo centro-sud-italico, diffuso al Gargano, raro e localizzato in altri siti pugliesi, in Campania, Molise; più frequenti le segnalazioni nel Lazio e in Abruzzo

.

BA, BR, CE, CH, FG, FR, IS, AQ, LT, PE, RM, TA, TE

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dall'inizio di Aprile all'inizio di Giugno.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre