Ophrys tarentina

Gölz & H.R. Reinhard 1982. Mitt. Bl. Arbeitskrs. Heim. Orch. Baden-Württ. 14 (1): 25.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride tarantina
Etimologia:
Riferita alla città di Taranto.

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys lunulata
pianta più bassa (fino a 35 cm). Infiorescenza lassa e pauciflora, con 2-7 fiori grandi. Tepali di colore verde chiaro, con toni bianco-giallastri i sepali, più giallo-ocracei i petali glabri, con margini dritti o poco ondulati; sepali 10-14,5 × 4,5-7 mm, i petali oblunghi-lanceolati 8-11 × 2,5-4,5 mm. Labello intero o subtrilobo, da obovato a obcordiforme, a volte in apparenza piuttosto allungato, in realtà più largo che in O. promontorii (10,5-15 × 13-17 mm),  privo o quasi di gibbosità basali, con pelosità submarginale fitta, lunga, bruno-rossastra, al centro vellutato e bruno scuro, a bordi glabri più chiari, giallastri; macula piccola e ±centrale, a bande sottili che disegnano una H, una X o una U rovesciata, spesso interrotte e discontinue, lucida, grigiastra, talvolta poco evidente; apicolo molto ridotto, triangolare, diretto in basso o in avanti; cavità stigmatica lievemente ristretta alla base, con pseudo-occhi globosi, nerastri e lucenti, posti piuttosto in alto sulle pareti della cavità stigmatica. Impollinata da Osmia tricornis.

Osservazioni

Nella serie LunulataeOphrys tarentina è il taxon più vicino a O. bertolonii, con la quale si ibrida facilmente nonostante la loro antesi non sia proprio sovrapposta. Nel processo di ibridazione da cui è derivata la specie, hanno giocato sicuramente un ruolo importante altre entità più vicine a O. sphegodes. In Puglia è anche simpatrica con O. promontorii, dalla quale in genere si distingue per i petali più piccoli, la mancanza di gibbe e la fioritura più precoce. 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Praterie substeppiche, garighe, radure nella macchia, uliveti e boschi radi, su substrati calcarei.

distribuzione

Endemismo sud-italico, diffuso soprattutto nella Puglia centrale e sporadico nel Salento leccese e sulla costa del golfo di Taranto fino alla Calabria ionica settentrionale.

BA, BR, CS, LE, MT, TA

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla metà di Marzo alla fine di Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre