Ophrys lutea è ben definita e poco variabile, caratterizzata da fiori con labello largo, rotondeggiante e ampiamente giallo. L'unico carattere importante che può variare è quello delle dimensioni dei fiori, molto grandi nelle popolazioni occidentali (dove esse sono anche più numerose) e che procedendo verso est, a partire dalla Francia mediterranea e dalla Liguria, vedono predominare fiori di taglia un po' più ridotta, che pure mantengono il labello di forma subcircolare e la larga fascia gialla. Questa differenziazione geografica ha generato non poca confusione tassonomica, con descrizione di vari taxa, specialmente tra Italia, Grecia e coste mediterranee orientali. Hennecke (2016a, 2017, 2018a,b, 2019) ha cercato di riorganizzare la situazione, anche mediante l'uso di un importante strumento discriminante tra i vari taxa: il valore dell'angolo tra il bordo esterno delle spalle dei lobi laterali e l'asse del labello (☞ schede di Ophrys sicula e soprattutto di Ophrys corsica).
Una prima conseguenza importante, per quanto riguarda O. lutea, è stata che Hennecke (2016 a, b) ha individuato in Ophrys galilaea H. Fleischm. & Bornm. 1923 proprio gli esemplari di lutea a fiori piccoli descritti nel vicino Oriente, ricombinandoli però a rango varietale poiché essi, come detto, sono presenti in buona parte dell'areale di O. lutea insieme a quelli con fiori tipici (grandi): Ophrys lutea var. galilaea (H. Fleischm. & Bornm.) Hennecke 2016. Anche se successivamente lo stesso Hennecke (2021) ha preferito considerarla in sinonimia con Ophrys lutea, come tante altre combinazioni varietali.
Bibliografia citata:
> HENNECKE M., 2016a: Once again on Ophrys lutea: galilaea or sicula or minor? – GIROS Orch. Spont. Eur. 59 (1): 132-149.
> HENNECKE M., 2016b: Noch einmal: Ophrys galilaea oder sicula oder minor? – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 33 (1): 151-168.
> HENNECKE M., 2017: What is Ophrys phryganae? – GIROS Orch. Spont. Eur. 60 (2): 261-275.
> HENNECKE M., 2018a: Ophrys sicula Tineo and its hybrids: a synopsis. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 164-187.
> HENNECKE M., 2018b: What is Ophrys subfusca? – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 188-217.
> HENNECKE M., 2019: What is Ophrys phryganae? 1st Addendum. – GIROS Orch. Spont. Eur. 62 (1): 57-69.
> HENNECKE M., 2021: Beiträge zur Gattung Ophrys. Selbstverlag, Remshalden (D).