Anacamptis fragrans

(Pollini) R.M. Bateman 2003. Bot. J. Linn. Soc. 142: 12.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea fragrante
Etimologia:
'Fragrante', cioè profumata, per il gradevole odore di vaniglia che spesso emanano i fiori.
Basionimo:

Orchis fragrans Pollini 1811. Elem. Bot. II: 157.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis fragrans f. cassidea (M. Bieb.) Rchb. 1830
Orchis fragrans f. grandiflora Rchb. 1830
Orchis coriophora var. fragrans (Pollini) Boiss. 1842
Orchis coriophora var. odorata Ten. ex Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1850
Orchis coriophora subsp. fragrans (Pollini) K. Richt. 1890
Orchis coriophora proles fragrans (Pollini) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Orchis coriophora var. cassidea (M. Bieb) Nevski in Komarov 1935
Anacamptis coriophora
subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997
Anteriorchis coriophora
subsp. fragrans
(Pollini) P. Jacquet 1997
Anteriorchis fragrans (Pollini) Szlach. 2002
Herorchis coriophora subsp. fragrans (Pollini) D. Tyteca & E. Klein 2008
Anteriorchis fragrans f. apricorum (Duffort) P. Delforge 2009

Descrizione

Caratteri essenziali e distintivi rispetto ad Anacamptis coriophora: pianta mediamente più variabile per taglia e colori, un po’ più gracile e slanciata, a volte più alta di 40 cm; foglie basali quasi lineari, quelle cauline più piccole e meno numerose; brattee lanceolate, carenate, biancastre con evidente nervature longitudinale verdi. Infiorescenza più densa, allungata e multiflora (fino a 100 fiori); fiori bruno-rossastri, di solito chiari, a volte biancastri con casco verdastro, leggermente profumati o inodori. Casco più acuminato e allungato, labello solitamente piuttosto chiaro, da biancastro fino a rossastro, con lobo mediano più lungo dei laterali e spesso meno incurvato all’indietro; sperone sempre più chiaro del labello e in genere della stessa lunghezza. Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Ciro Pollini 1811 (Orchis fragrans):

Combinazione di Richard M. Bateman 2003:

⬆︎ In copertina l’infiorescenza di Anacamptis fragrans. Foto di Mauro Ottonello – Imperia 13-5-2007.

Osservazioni

Molto simile ad Anacamptis coriophora, della quale è ancora considerata da molti sua sottospecie, impropriamente (☞ più sotto). Le differenze morfologiche rispetto ad A. coriophora consistono nel portamento più esile e slanciato, con foglie più strette e fiori dai colori meno intensi (frequentemente molto chiari), spesso con gradevole odore di vaniglia, con casco tepalico acuto più allungato e labello più chiaro e meno ribattuto all'indietro, lobo mediano ben più lungo dei laterali, sperone più chiaro e un po' più lungo.
La posizione tassonomica di questa entità è ancora piuttosto controversa tra chi la considera una semplice variante ecotipica di A. coriophora e chi, sulla scorta delle ulteriori analisi molecolari (Bateman et al. 2003), non vede impedimenti per accettarla come specie Anacamptis fragrans, rispetto al rango sottospecifico (A. coriophora subsp. fragrans) che molti ancora preferiscono. In realtà, oltre alle risultanze genetiche, è difficile continuare a sostenere che si tratti di una sottospecie, quando esistono nell'area submediterranea vaste aree dove entrambi i taxa sono presenti (anche in Italia: in Liguria per esempio).
Anche in A. fragrans la presenza del nettare nello sperone attira diverse specie di insetti impollinatori (api, bombi e anche coleotteri).
In Italia, pur essendo nettamente più diffusa di A. coriophora, è comunque considerata NT (quasi a rischio), e in effetti specialmente nelle regioni settentrionali appare davvero in regresso (non in Liguria). 

Bibliografia citata:
> BATEMAN R.M., HOLLINGSWORTH P.M., PRESTON J., LUO Y.B., PRIDGEON A.M. & CHASE M.W., 2003: Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae). – Bot. J. Linn. Soc. 142 (1): 1-40.

 

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati e radure, uliveti, cespuglieti, garighe, bordi di sentieri e strade, margini boschivi, in piena luce o anche a mezz’ombra, neutrocalcicola e più termofila rispetto ad A. coriophora,

distribuzione

Stenomediterranea, con areale in parte sovrapposto a quello di A. coriophora, ma più nettamente meridionale. In Italia è largamente diffusa nella parte peninsulare e nelle isole.

⬆︎ Areale di Anacamptis coriophora (arancio) e Anacamptis fragrans (blu). After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 73. Attenzione: considerando gli autori A. fragrans subsp. di A. coriophora, si veda l'ampia zona di sovrapposizione degli areali geografici (striscie oblique), in Italia comunque un po' esagerata.

AL, AN, AR, AT, BA, BT, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, BR, CA, CB, CE, CH, CS, CR, CN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LE, LC, LI, LO, LU, MC, MN, MS, MT, ME, MI, MO, MB, NA, NU, OR, PD, PA, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RG, RA, RC, RE, RI, RN, RM, SA, SU, SS, SV, SI, SR, SO, TA, TE, TR, TN, TV, TS, UD, VE, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre