Si distingue dall'affine Anacamptis laxiflora per il colore più chiaro dei fiori e soprattutto del labello (disteso o appena plicato) e per il lobo mediano più lungo dei laterali. Caratteristica anche la punteggiatura al centro del labello (raramente presente anche in A. laxiflora). Caratteri meno significativi per il riconoscimento sono lo sperone un po' più lungo e l'infiorescenza solitamente più densa. Impollinata da imenotteri del genere Bombus, produce ibridi con A. laxiflora quando sono sintopiche. Due varianti dal rango controverso, abbastanza ben distinte e isolate geograficamente, non sono molto distanti dall'Italia, ma finora non vi sono mai state segnalate: la subsp. elegans (Heuff.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 = Paludorchis palustris var. elegans (Heuff.) P. Delforge, con areale frammentato dalla Slovenia all'Iran, e la subsp. robusta (T. Stephenson) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997 = Paludorchis robusta (T. Stephenson) P. Delforge, presente soltanto a Majorca (Baleari) e in una ristretta area della costa algerina.
In Italia A. palustris è in regresso per la progressiva rarefazione dei luoghi umidi che costituiscono il suo habitat. La sua rara presenza è residuale in diverse regioni in prossimità delle coste; le popolazioni con maggiore diversità genetica sono quelle altoadriatiche (Pellegrino et al. 2006), ma una tra le più abbondanti è quella ionica tra Basilicata e Calabria. Molte segnalazioni del passato risultano non confermate, come quelle siciliane o lombarde, o alcune di quelle toscane. Altre segnalazioni sono errate per confusione con A. laxiflora.
Inclusa nel Libro Rosso delle Piante d’Italia (Conti et al. 1992) come VU (vulnerabile) e nella Lista Rossa della Flora Italiana (Rossi et al. 2013) come EN (minacciata).
Bibliografia citata:
> CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992: Libro rosso delle piante d'Italia. WWF Italia, S.B.I., Roma.
> PELLEGRINO G., CAFASSO D., MUSACCHIO A. & COZZOLINO S., 2006: La storia delle popolazioni di Orchis palustris, dall'impatto delle glaciazioni a quello dell'uomo. – GIROS Notizie 31: 1-7.
> ROSSI G., MONTAGNANI C., GARGANO D., PERUZZI L., ABELI T., RAVERA S., COGONI A., FENU G., MAGRINI S., GENNAI M., FOGGI B., WAGENSOMMER R.P., VENTURELLA G., BLASI C., RAIMONDO F.M. & ORSENIGO S. (Eds.), 2013: Lista Rossa della Flora Italiana. 1. Policy Species e altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.