Pianta alta 15-35(45) cm, spesso cespitosa, con scapo sottile, di color verde chiaro (gracile se in vegetazione folta), con peluria densa e lunga in alto; 3-4(5) foglie mediane verdi-giallognole, più o meno distiche, leggermente ascendenti o orizzontali, da ellittiche a strettamente lanceolate (3,5-6,5 × 1,8-3,6 cm), in alto bratteiformi; brattee inferiori strette e allungate.
Infiorescenza lassa, con 25-30 fiori piccoli, poco aperti, verdastri pallidi, orizzontali o penduli, autogami e a volte cleistogami, forse anche occasionalmente allogami a inizio fioritura.
Sepali verdi all’esterno, verde-giallastri all’interno; petali più chiari, talvolta a leggerissime sfumature rosee. Labello con giunzione ipo-epichilo stretta e corta; ipochilo nettarifero, poco profondo e piuttosto allungato, verde-biancastro all’esterno, bruno più o meno scuro sul fondo; epichilo triangolare o cordato 3,5-5 × 3,5-5 mm), spesso ad apice ripiegato all’indietro, bianco-verdastro sfumato di rosa, con callosità roseo-violacee non molto sviluppate; colonna tozza; antera più o meno peduncolata, clinandrio sviluppato e incavato, staminodi spessi, viscidio presente ma efficace solo a inizio antesi; pollinii granulosi e sfarinantesi sullo stimma incavato, in basso arrotondato e sporgente; ovario affusolato e leggermente pubescente; pedicello allungato verde chiaro, con base a sfumature bronzee.