Pianta di taglia medio-piccola, alta (15)20-35(50) cm, con scapo verde, eretto (a volte leggermente flessuoso), pubescente in alto e debolmente verso la base; 3-4 foglie verdi, suborizzontali, largamente lanceolate, acuminate, la più grande 7-12 × 3-4 cm; brattee lanceolate, quella inferiore più lunga dei fiori (2-3,5 cm). Infiorescenza lassa e piuttosto corta, con 5-15(25) fiori autogami, piccoli, suborizzontali o più o meno penduli, di solito aperti. Tepali (strettamente) ovati e acuminati; sepali verdi, i laterali 8-9 × 4 mm; petali 8 × 3,5-4 mm, verdi-biancastri, con sfumature rosate verso il margine che irradiano verso il centro. Labello con giunzione ipo-epichilo a V, allargata in un colletto (molto) ampio e piano; ipochilo a coppa, 4 × 4,5 mm, ad apertura da orbicolare a ovata, poco nettarifero, con bordi decisamente svasati, esternamente verde-biancastro, rosso-brunastro all’interno; epichilo largamente triangolare (2-3 × 3-4 mm), ad apice ottuso e spesso ripiegato verso il basso, bianco, spesso sfumato di rosa, così come le callosità basali spesso piatte e più o meno rugose, spesso contrastanti con la parte centrale (solcata) bruno-rossastra scura; clinandrio e rostello poco sviluppati; viscidio presente ma non efficace; pollinii gonfi e friabili sovrastanti lo stigma rettangolare, compatti solo a inizio fioritura; ovario verde, allungato e sottile, glabro, con pedicello da verde a bronzeo; spesso il labello verso fine fioritura diventa completamente roseo.
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/01/E.collarisProt-709x1024.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/01/E.collarisHolJPG-716x1024.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/01/E.collaris-S.HertelPZ-768x1024.jpg)
After S. Hertel & H. Presser 2016: Weitere Erkenntnisse zu Epipactis-Arten in Italien. – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 32 (2): 103, abb. 13.