Epipactis etrusca

Presser & S. Hertel 2014. Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 31 (1): 173-178.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Elleborina etrusca
Etimologia:
Dell'Etruria toscana, dove è diffusa sul monte Amiata.

Descrizione

Pianta di taglia medio-piccola, tra 15 e 30(40) cm di altezza, con scapo verde, quasi sempre singolo, leggermente sinuoso, coriaceo alla base, inguainata da una squama leggermente violacea, poco tomentoso in basso, di più a partire dalla prima foglia inferiore verso l’alto; 4-5 foglie di color verde scuro, le più grandi da ovate a largamente ovate (7 × 0,8-2 cm), le inferiori ovato-lanceolate, le superiori lineari-lanceolate fino a bratteiformi; brattea inferiore più lunga del fiore (da 2-3 a 6 cm), le superiori più corte. Infiorescenza corta, da lassa a densa, subunilaterale, con 6-10(25) fiori piccoli, verde-giallognoli, autogami, poco aperti (spesso cleistogami), suberetti (perpendicolari allo scapo). Tepali giallo-verdastri, ovato-lanceolati e acuminati; sepali 8-9 × 4 mm, verdi, carenati e con linea centrale più marcata; petali appena più corti (6-7 × 4 mm) e meno acuti, più chiari e sfumati di rosa. Labello con giunzione ipo-epichilo a forma di più o meno larga, con ampio colletto; ipochilo a coppa (4 × 4 mm), poco nettarifero, verde esternamente, fucsia-porpora sul fondo; epichilo cordiforme, più largo che lungo (3 × 4 mm), leggermente sfrangiato, spesso con parte apicale ottusa, quasi piatta, biancastro con sfumature rosee ±intense, con callosità basali poco sviluppate più scure (rossastre); punti staminodiali divergenti, viscidio piccolo e inefficace; pollinii sporgenti sullo stimma e pulverulenti; ovario piriforme, tomentoso, con breve pedicello violaceo.

Protologo di Helmut Presser e Stefan Hertel 2014:

⬆︎ After S. Hertel & H. Presser 2014: Zur Kenntnis einiger Epipactis-Arten in Italien. – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 31 (1): 173-175.
⬆︎ Epipactis etrusca Holotypus, after S. Hertel & H. Presser 2014: Zur Kenntnis einiger Epipactis-Arten in Italien. – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 31 (1): 177, abb. 11.
⬆︎ In copertina il fiore di Epipactis etrusca. By © H. Presser (in alto) 10.8.2013, S. Hertel (in basso) 13.8.2013 (monte Amiata, Toscana). After S. Hertel & H. Presser 2014: Zur Kenntnis einiger Epipactis-Arten in Italien. – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 31 (1): 174, abb. 10.

Osservazioni

Nel 1996 furono osservati sul monte Amiata i primi esemplari di questo taxon, non riconducibile ad alcun altro segnalato in Italia. Fu allora indicato come Epipactis pontica, come la specie più vicina, sebbene alcuni caratteri non coincidessero esattamente con quelli della descrizione originaria di Taubenheim (Contorni & Romolini 2005). Successivamente altre popolazioni similari in Italia vennero attribuite a E. pontica, in Veneto e in Calabria. In seguito soltanto i pochi esemplari presenti in Veneto sono stati confermati come Epipactis pontica, invece Hertel & Presser  (2014) hanno determinato gli esemplari amiatini come Epipactis etrusca, e quelli calabresi come Epipactis calabrica (piante di taglia maggiore e foglie più distanziate). Da notare che in E. pontica petali ed epichilo non sono mai rosati, l’ipochilo ha il fondo bruno-olivastro e l’epichilo è più arrotondato. 

Bibliografia citata:
> CONTORNI M. & ROMOLINI R., 2005: Epipactis pontica Taubenheim (Orchidaceae), prima segnalazione per l'Italia. – GIROS Notizie 29: 20-22.
> HERTEL S. & PRESSER H. 2014: Zur Kenntnis einiger Epipactis-Arten in Italien. – Ber. Arbeitskrs. Heim. Orch. 31 (1): 148-188.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Faggete anche miste con abeti, in suoli ricchi e profondi poveri di calcio, in ombra o mezz'ombra, specialmente su versanti esposti a nord.

distribuzione

Endemismo toscano, presente soltanto sul monte Amiata.

GR, SI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

A seconda delle microcondizioni ambientali, può iniziare nella seconda metà di Luglio e protrarsi fino a metà Settembre; in ogni caso per i singoli esemplari la fioritura è in genere piuttosto breve. 

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre