Pianta singola o cespitosa, alta 20-65 cm, con scapo robusto, a volte violaceo alla base, verde chiaro e pubescente in alto; 4-8 foglie di color verde chiaro, le inferiori (1-3) più piccole, corte (2-3 cm) e tondeggianti, le intermedie (largamente) lanceolate (5-8 × 2-3 cm), quelle superiori da strettamente lanceolate fino a bratteiformi; brattee inferiori ben più lunghe dei fiori, lunghe 4-5 cm. Infiorescenza allungata, piuttosto lassa, portante 4-35 fiori autogami di medie dimensioni, di solito penduli, da verdi a olivastri, più o meno aperti fino a campanulati. Sepali di color verde chiaro, ovato-lanceolati (9-12 × 4-5 mm), acuti; petali subuguali, verdi-biancastri, talvolta con lievi sfumature rosate verso il margine. Labello lungo 7-9 mm, con giunzione ipo-epichilo piuttosto larga; ipochilo nettarifero, lucente e verde-olivaceo all’interno; epichilo generamente biancastro, talvolta con sfumature rosee, più largo che lungo (3-4 × 4-5 mm), cordato, a margini ondulati e apice lievemente rivolto all’indietro; callosità poco marcate, biancastre, verdi o brunastre, di rado sfumate di rosa; colonna biancastra; antera allungata, non o lievemente peduncolata; clinandrio poco sviluppato; staminodi sviluppati; viscidio assente o inefficace; pollinii friabili disgregantesi sullo stigma rettangolare e incavato; ovario piriforme con pedicello verdastro, arcuato e molto lungo.
Protologo di Helmut Baumann e Siegfried Künkele 1981:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/10/E.greuteri-prot.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/01/E.greuteri-G.Pandeli-20.7.2018FI-1024x768.jpg)