Epipactis helleborine è la specie di riferimento della sectio Epipactis, che in Italia comprende diverse entità a riproduzione sia allogama che autogama, mentre la tipica Epipactis helleborine ha sempre fiori allogami e anche bene aperti. Un sinonimo molto usato in passato, Epipactis latifolia, ricorda nell’epiteto specifico un altro dei suoi caratteri distintivi, le foglie allargate (‘lati-folia’).
Pianta robusta, alta 10-80(100) cm, con scapo eretto, verdognolo, spesso arrossato e glabro in basso, pubescente in alto; 3-10 foglie piuttosto grandi, da ovato-ellittiche a largamente lanceolate, più lunghe degli internodi, le più grandi (quelle mediane) 7-17 × 3-10 cm, disposte a spirale, con bordi finemente e regolarmente denticolato-papillosi, le superiori bratteiformi; brattee lanceolate molto più lunghe dei fiori, almeno le inferiori (fino a 12 cm). Infiorescenza allungata, da compatta a rada, lunga circa 20-40 cm, tendenzialmente unilaterale, con numerosi (fino a 100) fiori medio-grandi, aperti, allogami, suborizzontali o penduli, variamente colorati (bianco-verdastri, rosei o fino a violacei). Sepali ovato-lanceolati (7-15 × 4-9 mm), acuti, verdastri, talvolta a sfumature rosso-violacee più intense; petali subuguali o appena più piccoli, più intensamente colorati, da bianco-rosei a porporini. Labello con giunzione ipo-epichilo medio-larga, a U o a V; ipochilo nettarifero verdastro, più scuro (bruno-olivastro) e lucente all’interno, più chiaro esternamente; epichilo cordiforme, con apice rivolto all’indietro, quasi lungo quanto largo (3-5 × 4-6,5 cm), da biancastro a porporino-violaceo, con 2 callosità basali generalmente poco accentuate, divise da un solco scuro; colonna biancastra; antera giallastra, sessile o fievolmente peduncolata; clinandrio ben sviluppato; staminodi più o meno sviluppati; viscidio efficace, pollinii in masserelle compatte facilmente estraibili, stigma rettangolare; ovario pubescente, piriforme, munito di corto pedicello peloso, violaceo alla base, di rado completamente verde. Numero cromosomico: 2n = 38, 40.