Nigritella buschmanniae

Teppner & Ster 1996. Phyton (Horn) 36 (2): 278-279.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Nigritella di Brenta
Etimologia:
Dedicata alla prof. Adolfine Buschmann (1908-1989) di Graz (Austria).
Sinonimi:

Homotypic Names:
Gymnadenia buschmanniae (Teppner & Ster) Teppner & E. Klein, 1998
Nigritella nigra subsp. buschmanniae (Teppner & Ster) H. Baumann & R. Lorenz 2005.

Descrizione

Simile a Nigritella miniata, anch’essa poliploide, ha scapo più robusto, specialmente sotto l’infiorescenza; foglie e brattee inferiori con evidente margine dentellato-papilloso biancastro; infiorescenza più corta, inizialmente emisferica, poi appena cupuliforme, arrotondata all’apice; fiori inferiori di un rosa più pallido, i superiori rosa-rossastri con sfumature violette; tepali più intensamente colorati ai margini e sugli apici, ottusi (i sepali laterali lunghi tra 5 e 8 mm), formanti un casco meno aperto; labello più largo (6-7,7 × 2,5-3,8 mm), aperto alla base, solo debolmente incurvato a sella, con metà basale subtubulosa, parte distale più brevemente acuminata; sperone globoso (1,5 × 1,5 mm). Entità pentaploide (numero cromosomico: 2n = 100) a riproduzione apomittica.

Protologo di Herwig Teppner e Thomas Ster 1996 :

⬆︎ After Teppner H. & Ster T., 1996: Nigritella buschmanniae spec. nova (Orchidaceae – Orchideae) und eine Biographie für Frau Adolfine Buschmann. – Phyton (Horn) 36 (2): 278-279.

In copertina Nigritella buschmanniae. Foto di Giampaolo Picone, Provincia di Trento Luglio 2019.

Osservazioni

Entità rara e localizzata nel gruppo dolomitico di Brenta (censiti un migliaio di esemplari in totale) che, come altre Nigritella poliploidi apomittiche, ha patrimonio genetico stabile e quindi differenze individuali minime. Nel suo limitato areale è presente la più diffusa N. miniata, con la quale facilmente si può confondere, e anche N. rhellicani, a fioritura leggermente più tardiva e comunque abbastanza ben riconoscibile nelle forme e colori tipici dell'infiorescenza. 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Orofita in praterie alpine (seslerieti) su suolo calcareo dolomitico.

distribuzione

Endemismo delle Dolomiti di Brenta in Trentino.

TN

Distribuzione altimetrica

Fioritura

La fioritura solitamente inizia a Luglio e si protrae per tutto il mese.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre