Simile a Nigritella miniata, anch’essa poliploide, ha scapo più robusto, specialmente sotto l’infiorescenza; foglie e brattee inferiori con evidente margine dentellato-papilloso biancastro; infiorescenza più corta, inizialmente emisferica, poi appena cupuliforme, arrotondata all’apice; fiori inferiori di un rosa più pallido, i superiori rosa-rossastri con sfumature violette; tepali più intensamente colorati ai margini e sugli apici, ottusi (i sepali laterali lunghi tra 5 e 8 mm), formanti un casco meno aperto; labello più largo (6-7,7 × 2,5-3,8 mm), aperto alla base, solo debolmente incurvato a sella, con metà basale subtubulosa, parte distale più brevemente acuminata; sperone globoso (1,5 × 1,5 mm). Entità pentaploide (numero cromosomico: 2n = 100) a riproduzione apomittica.