Himantoglossum adriaticum

H. Baumann 1978. Die Orchidee 29 (4): 171.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Barbone adriatico
Etimologia:
Riferita all’areale di distribuzione, centrato sul mare Adriatico.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Himantoglossum hircinum subsp. adriaticum (H. Baumann) H. Sund. 1980. (no basyonim) 
Heterotypic Synonyms:
Himantoglossum adriaticum f. albiflorum Vöth 1990

Descrizione

Rispetto a H. hircinum la taglia della pianta è la stessa, ma complessivamente di colore verde-rossastro, con scapo arrossato in alto e brattee rossastre. Foglie 9-16 × 1,5-3 mm. Infiorescenza lassa con un minor numero di fiori (fino a 40), di solito inodori. Sepali laterali 8-11,5 × 4-6 mm (il dorsale lungo 7-9 mm), all’esterno con sfumature e striature rossastre, internamente nettamente striati di porpora; petali lineari-lanceolati, 5-8 × 1,5-2,5 mm. Labello a base bianca e per il resto rossastro, con lobi laterali lunghi fino a 25 mm, a margine esterno ondulato; lobo centrale meno ritorto e più sottile (larghezza circa 2 mm), profondamente bifido (intaglio da 5 a 18 mm); sperone ancora più corto (2-4 mm). 
Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Helmut Baumann 1978:

⬆︎ After H. Baumann, 1978: Himantoglossum adriaticum spec. nov… – Die Orchidee (Hamburg) 29: 171-172.
⬆︎ In copertina l’infiorescenza di Himantoglossum adriaticum (si confronti con quella di H. hircinum in copertina della relativa scheda). Foto di Katia Barbieri, Provincia di Siena 02-06-2019.

Osservazioni

Già considerato sottospecie di Himantoglossum hircinum, da cui si distingue per le dimensioni leggermente inferiori (anche delle singole parti), soprattutto per l’infiorescenza più lassa e più intensamente rossastra, oltre che per il labello con lobo centrale più profondamente bifido. In alcune regioni, specialmente meridionali, ma anche in Emilia, dove gli areali delle due specie si sovrappongono, è possibile osservare esemplari con caratteri intermedi.
È segnalata nella Lista rossa della Flora d’Italia come specie a minor rischio (LC) ed è anche inserita nell’Allegato II della Direttiva “Habitat” 92/43/ CEE.

.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati aridi, boschi chiari e cespuglieti. In piena luce fino a mezz'ombra, specie calcicola e xerofila.

distribuzione

Specie euromediterranea (o più esattamente submediterranea centrale); diffusa dall'Italia fino alla Slovacchia a nord, con limite orientale non ben definito.

⬆︎ Areale di Himantoglossum adriaticum. By © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 338 (modif.)

In Italia è assente in Puglia, Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta, nelle altre regioni è diffusa in maniera discontinua, in certe zone è assente, in altre sembra in espansione.

AL, AN, AR, AP, AT, AV, BL, BN, BG, BO, BZ, BS, CB, CE, CH, CO, CS, CN, FM, FI, FC, FR, GE, GO, GR, IS, AQ, LT, LC, LI, LU, MC, MN, MO, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PI, PT, PN, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, RO, SA, SV, SI, TE, TR, TN, TV, TS, UD, VE, VR, VI, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre