Himantoglossum hircinum

(L.) Spreng. 1826. Syst. Veg., ed. 16 [Sprengel] 3: 694.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Barba di becco, Barbone caprino
Etimologia:
In latino 'hircus' è il caprone, il suo odore sgradevole è paragonato (esageratamente) a quello dei fiori.
Basionimo:

Satyrium hircinum L. 1753. Sp.Pl.: 944.

Sinonimi:

Homotypic Names:
Orchis hircina (L.) Crantz 1769
Loroglossum hircinum (L.) Rich. 1817
Aceras hircinum (L.) Lindl. 1835
Heterotypic Synonyms:
Loroglossum hircinum var. minor Gray 1821 publ. 1822
Aceras hircinum var. thuringiacum M. Schulze 1889
Himantoglossum hircinum f. thuringiacum (M. Schulze) M. Schulze 1894
Aceras hircinum var. calamistratum Gallé 1900
Aceras hircinum var. divergens Gallé 1900
Aceras hircinum var. forcipula Gallé 1900
Aceras hircinum var. platyglossa Gallé 1900
Himantoglossum hircinum f. comosum Waisb. 1908
Himantoglossum hircinum f. latisectum Waisb.,1908
Loroglossum hircinum f. calamistratum (Gallé) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Loroglossum hircinum f. divergens E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Loroglossum hircinum f. forcipula (Gallé) E.G. Camus in E.G. Camus, P .Bergon & A.A. Camus 1908
Loroglossum hircinum var. thuringiacum (M. Schulze) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908
Loroglossum hircinum var. platyglossum (Gallé) Rouy in G. Rouy & J. Foucaud 1912
Himantoglossum hircinum monstr. johannae Degen 1913
Himantoglossum hircinum lusus albidum W. Zimm. 1917
Himantoglossum hircinum f. laxiflorum W. Zimm. 1917
Himantoglossum hircinum lusus viridans W. Zimm. 1917
Himantoglossum hircinum var. bracteatum Schltr. in G. Keller & al. 1926
Himantoglossum hircinum f. calamistratum (Gallé) Soó 1927
Himantoglossum hircinum f. divergens Soó, 1927
Himantoglossum hircinum f. forcipula (Gallé) Soó 1927
Himantoglossum hircinum var. obtusum De Langhe 1973
Himantoglossum hircinum f. acutum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum var. altum Kurt. Wagner 1983, nom. nud.
Himantoglossum hircinum f. brevibracteatum Kurt. Wagner 1983, nom. nud.
Himantoglossum hircinum f. brevilaciniatum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum f. coloriglossum Voelckel & Kurt. Wagner 1983), no type.
Himantoglossum hircinum var. confusum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum var. hirsutum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum lusus inodorum Kurt. Wagner1983, nom. nud.
Himantoglossum hircinum f. longelaciniatum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum var. minusculum Kurt. Wagner 1983), nom. nud.
Himantoglossum hircinum var. praealtum Kurt. Wagner 1983), nom. nud.
Himantoglossum hircinum var. pullum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum f. purpureum Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum var. viride Kurt. Wagner 1983, no type.
Himantoglossum hircinum var. pendulum Kurt. Wagner 1988, no type.
Himantoglossum hircinum var. aestivalis Kreutz & Steinfeld 2013

 

 

Descrizione

Pianta molto robusta, alta fin oltre 90 cm, complessivamente di colore verde-grigiastro-giallastro, con scapo eretto, di solito verdastro, di rado con sfumature porporine; 4-6 foglie basali grandi ovato-lanceolate (6-15 × 3,5-5 cm), suberette, di colore verde chiaro, canalicolate, spesso avvizzite alla fioritura, le cauline più piccole e guainanti; brattee fogliacee strette e lanceolate, verdi chiare, a volte con sfumature rossastre, più lunghe dell’ovario.
Infiorescenza densa (fino a 80-90 fiori, a volte di più), cilindrica; fiori con odore sgradevole, a volte intenso. Sepali laterali 9,5-12,5 × 4-6,5 mm, asimmetrici, il dorsale un po’ più piccolo (lungo 7,5-10 mm), tutti esternamente verdi con striature e sfumature rossastre e striati di bruno all’interno, conniventi a formare un casco abbastanza chiuso e globoso con i petali lineari (lunghi 7-11 mm). Labello di solito verde chiaro, di rado più o meno arrossato, a base bianca con piccole macchie papillose porporine, lobi laterali lunghi 5-20 mm, lineari e divergenti, acuti, a margine esterno ondulato; lobo centrale nastriforme e sottile, molto lungo (30-65 × 2-2,5 mm) e ritorto, spesso con estremità bifida profonda 2-5 mm, raramente subintero con incisione apicale appena accennata; sperone molto corto (3-6 mm), sacciforme. Numero cromosomico: 2n = 36.

Protologo di Curt P.J. Sprengel 1826:

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/793046#page/695/mode/1up

Protologo di Linneo 1753 (Satyrium hircinum):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358965#page/386/mode/1up
⬆︎In copertina la densa infiorescenza di Himantoglossum hircinum. Foto di Teodoro Dura, Provincia di Potenza 21-05-2018.

Osservazioni

Si distingue da Himantoglossum adriaticum soprattutto per l’infiorescenza più densa, con fiori più verdastri che porporini e per il labello con lobo centrale un po' meno stretto e meno profondamente inciso all’apice. Gli esemplari presenti in Sicilia sembrano geneticamente differenziati, potrebbe trattarsi di un processo avviato di nuova speciazione (Delforge 2016: 228).
Gli insetti sono attirati, più che dal nettare (scarso o assente), dall'intenso odore dei fiori, a volte sgradevole per l'uomo.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées dEurope, dAfrique du Nord e du Proche-Orient. 4ème éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati aridi, pascoli, scarpate, boscaglie, radure, uliveti. Specie calcicola, eliofila e xerofila.

distribuzione

Mediterraneo-atlantica; areale più occidentale rispetto a H. adriaticum, centrato sulla Francia e esteso dall'Inghilterra al Maghreb, anche alla Germania meridionale e fino alla Slovacchia e all'Ungheria. Il limite orientale è mal definito per confusione con altri taxa congeneri.

⬆︎ Areale di Himantoglossum hircinum. By © KÜHN, PEDERSEN & CRIBB, Field Guide to the Orchids..., 2019: 336. Attenzione: nell'Italia non sono indicate le recenti segnalazioni nel Nord e nel Centro (vedi mappa Italia sotto).

In Italia la specie è presente, ma non comune, nell'Italia meridionale e in Sicilia e nella Liguria di Ponente; rare, ma ultimamente più frequenti, le segnalazioni in Piemonte, Emilia e Alta Toscana. 

 

AG, AL, AT, AV, BA, BT, BN, BR, CL, CT, CS, CN, EN, FG, IM, LE, MS, MT, ME, PA, PR, PZ, RG, RE, SA, SV, SR, TA, TO, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre