Pianta slanciata, alta 15-45 cm; scapo eretto, gracile o robusto, angoloso in alto; foglie mai maculate, le 3-5 basali ellittico-lanceolate, acute e glaucescenti, le cauline (2-3) più piccole e guainanti; brattee rosate, acute, leggermente più corte dell’ovario.
Infiorescenza densa, da subovoide fino a globosa, multiflora; fiori piuttosto piccoli, bianco-rosati, lievemente profumati. Sepali ovato-lanceolati, conniventi con i petali strettamente lanceolati a formare un casco chiuso di colore roseo-violaceo con striature porporine, che appare a 3 punte per la forma acuminata degli apici dei sepali, separati tra loro. Labello da bianco a roseo con macchie irregolari roseo-porporine, nettamente trilobo, con lobo mediano allargato e spesso appena bilobato (a volte subintero o denticolato); lobi laterali più corti, piuttosto stretti e divaricati; sperone lungo come l’ovario o poco più corto (5-10 mm), cilindrico, incurvato in basso; ginostemio molto corto e ottuso, stigma subcordiforme, antera violetto-porporina con logge parallele, separate da una piccola piega rostellare (riproduzione allogama); masse polliniche verdastre; ovario sessile verde pallido; capsula ovoide allungata. Entità diploide (numero cromosomico: 2n = 42).