Neotinea ustulata

(L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase 1997. Lindleyana 12 (3): 122
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Orchidea bruciata
Etimologia:
In latino 'bruciacchiata', per il colore porporino-nerastro dell'infiorescenza con i fiori in boccio.
Basionimo:

Orchis ustulata L. 1753. Sp. Pl. 2: 941. 

Sinonimi:

Homotypic Names:
Odontorchis ustulata (L.) D. Tyteca & E. Klein 2008
Heterotypic Synonyms:
Orchis amoena Crantz 1769
Orchis columnae F.W. Schmidt 1795
Orchis parviflora Willd. 1805, nom. illeg.
Orchis hyemalis Raf. 1817
Orchis imbricata Vest 1824
Orchis ustulata var. grandiflora Gaudin 1829
Orchis ustulata var. major Waisb. 1891
Orchis ustulata f. elongata Zapal. 1906
Orchis ustulata var. emarginata Zapal. 1906
Orchis ustulata f. emarginata Zapal. 1906
Orchis ustulata lusus integriloba Sabr. 1906
Orchis ustulata var. leopoliensis Zapal. 1906
Orchis ustulata var. integriloba (Sabr.) Sabr. 1908
Orchis ustulata f. emarginata (Zapal.) Soó 1928
Orchis ustulata f. integriloba (Sabr.) Soó 1928
Orchis ustulata f. leopoliensis (Zapal.) Soó, 1928

Descrizione

Pianta ordinariamente di taglia non elevata (di rado supera i 35 cm); scapo eretto, robusto, angoloso in alto; rosetta basale di 3-5 foglie verdi, scanalate, ovato-lanceolate, ottuse, glaucescenti, talvolta bordate di porpora; 2-3 foglie cauline più piccole, erette e guainanti, la superiore bratteiforme; brattee triangolari, rossastre, lesiniformi, lunghe non più dell’ovario (3,5-4,5 × 1,2-2 mm). Infiorescenza con 15-60 fiori piccoli, all’inizio densa e ovoide-conica, porporino-nerastra per il colore dei fiori in boccio, poi sempre più chiara a partire dal basso in seguito all’apertura dei fiori, alla fine allungata, cilindrica e inferiormente lassa. Tepali conniventi in casco chiuso, bruno-rossastro e poi più chiaro; sepali ovato-lanceolati (3,5-4,5 × 1,9-2,5 mm). Labello trilobo (lungo 5-6,5 mm), con lobo mediano leggermente bifido con lobuli rivolti in avanti, di solito bianco (raramente roseo chiaro), con pochi e isolati punti papillosi rosso-porporini di grandezza diseguale; sperone molto corto (1-2 mm). È impollinata da coleotteri e ditteri. Entità diploide, numero cromosomico: 2n = 42.

Protologo di Linneo 1753 (Orchis ustulata):

⬆︎ from BHL (Biodiversity Heritage Library)
URL:https://www.biodiversitylibrary.org/page/358962#page/383/mode/1up
⬆︎ In copertina Neotinea ustulata. Foto di Katia Barbieri, Provincia di Ascoli Piceno 09-06-2020.

Osservazioni

Specie poco variabile, ma soprattutto nella regione mitteleuropea sono note popolazioni con taglia molto maggiore di quella indicata (fino 80 cm di altezza), con infiorescenza lunga fino a 15 cm e portante fino a 140 fiori leggermente più grandi e ad antesi tardiva, decisamente estiva (luglio-agosto). Si tratta probabilmente di un ecotipo: var. aestivalis (Kümpel) Tali, M.F. Fay & R.M. Bateman 2006; meno adeguato forse considerarlo un morfotipo, e ancora meno una sottospecie. Questa variante non risulta segnalata in Italia, anche se sulle Alpi sono presenti sia individui di taglia maggiore ma a fioritura piuttosto precoce, sia popolamenti a fioritura estiva, ma di tipica taglia medio-piccola (Perazza & Lorenz 2013: 273-274).

Bibliografia citata:
> PERAZZA G. & LORENZ R., 2013: Le orchidee dell'Italia nord-orientale. Ed. Osiride, Rovereto (TN).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli magri, più raramente arbusteti e boschi chiari; alle nostre latitudini soprattutto in montagna fino a 2100 m di quota; indifferente al grado di umidità e di acidità del substrato.

distribuzione

Europeo-caucasica; in gran parte dell'Europa continentale dall'Atlantico al Mediterraneo, verso nord fino a Inghilterra e Baltico, verso est fino al Caucaso e al di là degli Urali. In Italia è presente in tutte le regioni alpine e appenniniche in aree collinari e montane, rarissima nella pianura padano-veneta, assente nelle isole.

⬆︎ Areale di Neotinea ustulata. After © KRETZSCHMAR, ECCARIUS & DIETRICH, The Orchid Genera..., 2007: 221.

 

AL, AN, AO, AR, AP, AT, AV, BA, BT, BL, BG, BI, BO, BZ, BS, CB, CE, CH, CO, CS, CR, CN, FM, FE, FI, FG, FC, FR, GE, GO, GR, IM, IS, SP, AQ, LT, LC, LO, LU, MC, MN, MS, MT, MI, MO, MB, PD, PR, PV, PG, PU, PE, PC, PT, PN, PZ, PO, RA, RE, RI, RN, RM, SA, SV, SI, SO, TA, TE, TO, TN, TV, TS, UD, VA, VE, VB, VR, VI

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Alle quote più elevate è possibile trovare esemplari ancora in fiore in Agosto (☞ Osservazioni).

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre