Entità vicina a N. miniata, che ricorda sia N. corneliana (che però è di areale molto lontano), sia N. lithopolitanica, entità slovena e austriaca non lontana dall’unico sito italiano sulle Prealpi Giulie, alla quale infatti fu assegnata all’inizio. Successivi approfondimenti dei Foelsche hanno portato alla convinzione che si tratti di una Nigritella autonoma e apomittica, derivata forse da speciazione poliploide. Le caratteristiche morfologiche sono comunque non facili da decifrare, rimandiamo al protologo ufficiale di Foelsche dal quale risultano somiglianze, oltre che con N. miniata, anche con N. rhellicani. Entità tetraploide (numero cromosomico 2n = 80).