Nigritella perazzana

W. Foelsche, G. Foelsche & Zernig 2024. Joannea Botanik 20: 230-233.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Nigritella del Montasio
Etimologia:
Da Giorgio Perazza (GIROS), che l'ha scoperta insieme a Richard Lorenz.

Descrizione

Entità vicina a N. miniata, che ricorda sia N. corneliana (che però è di areale molto lontano), sia N. lithopolitanica, entità slovena e austriaca non lontana dall’unico sito italiano sulle Prealpi Giulie, alla quale infatti fu assegnata all’inizio. Successivi approfondimenti dei Foelsche hanno portato alla convinzione che si tratti di una Nigritella autonoma e apomittica, derivata forse da speciazione poliploide. Le caratteristiche morfologiche sono comunque non facili da decifrare, rimandiamo al protologo ufficiale di Foelsche dal quale risultano somiglianze, oltre che con N. miniata, anche con N. rhellicani. Entità tetraploide (numero cromosomico 2n = 80). 

Protologo di Wolfram Foelsche 2024:

⬆︎ from W. Foelsche in Joannea Botanik 20: 230-2311 (2024), https://www.zobodat.at/pdf/JoanBot_20_0201-0236.pdf
⬆︎ In copertina Nigritella perazzana. By © Wolfram Foelsche 26-07-2013, l.c. Montasio (UD),
in Joann. Bot. 20: 231 (2024).

Osservazioni

L'unica popolazione italiana è stata scoperta all'altopiano del Montasio nel 2011 da R. Lorenz e G. Perazza e attribuita inizialmente a N. nigra subsp. lithopolitanica (Lorenz et al. 2012, o N. lithopolitanica), prima di essere riconosciuta come specie autonoma N. perazzana.
Appare a forte rischio di estinzione e necessita di tutela.

Bibliografia citata:
> LORENZ R., MARTINI F. & PERAZZA G., 2012: Nigritella nigra subsp. lithopolitanica (Ravnik) H. Baumann & R. Lorenz, prima segnalazione in Italia. – GIROS Notizie 49: 82-84.
> FOELSCHE W., 2024: Berichte über die bisher bekannten Fundstellen von Nigritella carniolica und weiterer seltener Kohlröschen-Arten der Ostalpen einschließlich der neuen N. perazzana in den Julischen Alpen. – Joannea Botanik 20: 201-236.
fiore intero
particolare fiore

Habitat

In praterie alpine magre su suolo calcareo.

distribuzione

Endemismo delle Prealpi Giulie (Udine, Friuli).

UD

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Dalla metà Giugno a tutto Luglio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre