Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys holosericea:
fiori mediamente più piccoli (taglia media); tepali sempre rosati di varia intensità, di dimensioni subuguali e forse un po’ più variabili (i sepali 10-15 × 4-8 mm, i petali 2,5-6,5 × 2-3,5 mm, da 1/3 a 1/2 dei sepali); labello proporzionato al tipo (9-14,5 × 12-17 mm), piano (non convesso), con gibbe appuntite rivolte verso l’esterno, lunghe 0,5-3 mm; macula in posizione basale, di solito semplice e non estesa, a forma di H grossolana, più chiara del resto del labello; grosso apicolo tri- o penta-dentato; cavità stigmatica ristretta alla base, pseudo-occhi piccoli e verdastri.
Protologo di Rolando Romolini e Romieg Soca 2011:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/oa-1-1.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/10/O.-appennina-2009-05-10-a5-Mauro-Ottonello-IM.jpg)