Caratteri distintivi rispetto a Ophrys holosericea:
ha i fiori più grandi fra tutte le Holosericeae; tepali in tutte le tonalità del rosa, dal chiaro al rosso-violaceo scuro, di solito in tonalità uniforme; rispetto al tipo sepali più grandi (14-18,5 × 7-10 mm) e petali più lunghi (5,5-9 × 3-5 mm, da 1/3 a 1/2 dei sepali); labello molto grande (13-18 × 17-22 mm), convesso longitudinalmente e trasversalmente, con pelosità bruna diffusa, più scura al centro, più chiara (rossastra) nella parte sommitale, dove i bordi ribattuti si allargano e si rialzano; gibbosità basali evidenti e dirette in avanti (lunghe 1-4 mm); macula grande ma non troppo rispetto all’ampiezza del labello, dalla posizione basale estesa nella parte centrale,a forma di H grossolana, poco o abbastanza elaborata, concolore al labello e con bordi chiari; grosso apicolo da 1- a 7-dentato; cavità stigmatica scura, campo basale rossastro; pseudo-occhi nero-verdastri, brillanti. . Impollinata dall’ape Eucera rufa (= Synhalonia rufa).
Protologo di Othmar Danesch ed Edeltraud Danesch 1970 (Ophrys fuciflora subsp. apulica):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/oap.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/10/O.-apulica-2022-04-29-020-Filippo-DAlonzo-BA.jpg)