Ophrys argentaria

Devillers-Tersch. & Devillers 1991. Natural. Belges 72, 3: 99-100.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride argentaria
Etimologia:
L'argento del nome richiama sia il colore brillante del labello, sia l'Argentario, dove fu descritta.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys sphegodes var. argentaria (Devillers-Tersch. & Devillers) Faurh. 2002
Ophrys araneola subsp. argentaria (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2004
Ophrys sphegodes subsp. argentaria (Devillers-Tersch. & Devillers) Biagioli & Grünanger 2015

 

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
pianta piuttosto gracile, alta fino 30 cm, con fiori piccoli e numerosi (fino a 10); sepali verdi, lunghi 8-12 mm, petali 5-8 × 2-4 mm (lunghi 2/3 dei sepali), con bordi molto ondulati e ±giallastri (spesso ciliati negli esemplari maremmani); labello piccolo (5-10 × 6-12 mm), suborbicolare, con colori brillanti bruno-rossastri e margine più chiaro; macula molto grande con vaga forma di H, ma elaborata e frammentata, grigio-bluastra poco brillante e bordata di bianco; cavità stigmatica piccola, stretta alla base, pseudo-occhi verdi cerchiati di biancastro; apicolo ridottissimo; ginostemio inclinato ad angolo acuto sul labello. Impollinata da Andrena fulvata

Protologo di Jean Devillers-Terschuren e Pierre Devillers 1991:

Osservazioni

Ophrys argentaria sembra assai vicina a O. araneola (già considerata subsp. di questa), che però non le si sovrappone come areale. Delforge invece la include nel ‘Groupe O. exaltata’, sottolineando quindi influenze dalla sect. Fuciflorae come altri endemismi tirrenici (O. montis-leonis ecc.). Ci sembrano maggiori le somiglianze con O. classicaO. maritima, O. tarquinia e altri taxa simpatrici riferibili alla serie Sphegodes; comunque nelle sue forme tipiche (fiori piccoli, macula grande e complessa, pseudo-occhi cerchiati di chiaro) è abbastanza ben identificabile, il problema al solito sono gli esemplari con caratteri intermedi. 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati, garighe e boschi chiari.

 

distribuzione

Endemismo altotirrenico, dal territorio di Firenze a quello di Roma.

FI, GR, LI, PI, RM, SI, TR, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto da metà Marzo a tutto Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre