Pianta snella, alta fino a 25-30 cm, infiorescenza pauciflora (2-8 fiori grandi).
Sepali ovato-lanceolati 13-18 × 5-8 mm), bianco-rosei o rosati, raramente verdastri (ma nervature verdastre spesso presenti), generalmente piegati all’indietro; petali strettamente lanceolati (8-12 × 2-4,5 mm), roseo-porporini e comunque a colori più intensi rispetto ai sepali, acuti, a bordi diritti (raramente un po’ ondulati), leggermente ciliati, subparalleli. Labello intero e allungato (lungo 13-19 mm), più o meno rettangolare, nerastro, quasi sempre insellato all’altezza della macula, a margini revoluti, con pelosità marginale e centrale lunga e densa, molto scura, a volte con toni rossastri; macula intera, in posizione medio-distale, scutiforme o a ferro di cavallo, brillante, da blu a rosso-violacea; campo basale scuro come il labello e non delimitato; cavità stigmatica più alta che larga, quadrangolare con strozzatura sopra gli pseudo-occhi nerastri, globosi e prominenti, per cui questi sono spostati verso la base del labello e non sulle pareti della cavità; apicolo grosso, inserito in una profonda incisura, verde-giallastro, ottuso, rivolto verso l’alto o in avanti; ginostemio a becco allungato e acuto, formante un angolo retto col labello. Impollinata da api appartenenti al genere Megachile o Chalicodoma (M. parietina, M. pyrenaica).