Ophrys caesiella

P. Delforge 2000. Natural. Belges 81, 3 (Orchid. 13): 233-235.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride grigio-azzurra
Etimologia:
In latino 'blu grigiastro', in riferimento al colore della macula, bluastro tendente al grigio.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys fusca subsp. caesiella (P. Delforge) Kreutz 2004
Ophrys marmorata subsp. caesiella (P. Delforge) Véla & R. Martin in E. Le Floc’h, L. Boulos & E. Véla 2011
Ophrys bilunulata subsp. caesiella (P. Delforge) Paulus 2014
Heterotypic Synonyms:
Ophrys gazella Devillers-Tersch. & Devillers 2000
Ophrys africana G. Foelsche & W. Foelsche 2001
Ophrys fusca subsp. gazella (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2004

Descrizione

Caratteri distintivi essenziali rispetto alle altre Fuscae: pianta piccola e gracile (da 10 a 20 cm di altezza), infiorescenza densa con 2-6 fiori piccoli; sepali lunghi 8,5-11 mm, petali 4,5-6 × 1,8-2,5 mm; labello corto e piuttosto allargato (10-13 × 9-11 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,17), suborizzontale, non piegato alla base e convesso trasversalmente, meno in senso longitudinale, dai colori piuttosto opachi; lobi laterali piuttosto piccoli e appena ribattuti, molto spioventi (angolo spalle/asse del labello tra 22 e 28°), mammosità basali poco evidentipelosità densa e disordinata, violacea scura; macula relativamente grande, spesso poco definita, con lunule grigio-bluastre a volte marmorizzate e solco centrale che giunge solo fin verso la metà della macula; sottile bordo irregolare giallastro o verdastro; retro labellare bianco-verdastro, a volte con sfumature brune o porporne. L’antesi è precoce (mese di massima fioritura marzo). Impollinata da Andrena flavipes.

Protologo di Pierre Delforge (2000):

⬆︎ After Delforge P., 2000: Ophrys caesiella sp. nov., une espèce maltaise du groupe d’Ophrys fusca, présente aussi en Sicile. – Natural. Belges 81, 3: 233-234.
⬆︎ In copertina Ophrys caesiella. Foto di Giuseppe Ardagna, Provincia di Ragusa 15-04-2022.

Osservazioni

Ophrys caesiella era stata scoperta a Malta da Delforge nel 1993 ma attribuita con riserve a Ophrys bilunulata Risso. Nel 1999 un'entità praticamente uguale è stata trovata in Tunisia dai Devillers e pubblicata nel 2000 come Ophrys gazella, sullo stesso numero della stessa rivista nel quale Delforge descriveva come Ophrys caesiella l'entità maltese del 1993 ( Protologo), che nello stesso anno egli affermava di aver trovato anche in Sicilia. La maggior parte degli studiosi oggi considera O. gazella come sinonimo di O. caesiella; la sua reale distribuzione in Sicilia è stata poi meglio precisata da Romolini & Souche (2012: 120-121) e da ulteriori successive segnalazioni.
Impollinata da Andrena flavipes, in Sicilia non è difficile riconoscerla per la taglia ridotta della pianta e soprattutto dei suoi fiori (i più piccoli tra le Pseudophrys, paragonabili solo a quelli di O. funerea che però è assente nell'isola). 

Bibliografia citata:
> ROMOLINI R. & SOUCHE R., 2012: Ophrys d'Italia. Éd. sococor, Saint-Martin-de-Londres (F).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Macchie, garighe, incolti e pascoli, su suoli calcarei.

distribuzione

Malta e Sicilia, presente anche in Tunisia (descritta come Ophrys gazella). 

AG, CL, CT, EN, ME, PA, RG, SR

Distribuzione altimetrica

Fioritura

In Sicilia soprattutto nel mese di Marzo.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre