Caratteri distintivi essenziali rispetto alle altre Fuscae: pianta piccola e gracile (da 10 a 20 cm di altezza), infiorescenza densa con 2-6 fiori piccoli; sepali lunghi 8,5-11 mm, petali 4,5-6 × 1,8-2,5 mm; labello corto e piuttosto allargato (10-13 × 9-11 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,17), suborizzontale, non piegato alla base e convesso trasversalmente, meno in senso longitudinale, dai colori piuttosto opachi; lobi laterali piuttosto piccoli e appena ribattuti, molto spioventi (angolo spalle/asse del labello tra 22 e 28°), mammosità basali poco evidenti; pelosità densa e disordinata, violacea scura; macula relativamente grande, spesso poco definita, con lunule grigio-bluastre a volte marmorizzate e solco centrale che giunge solo fin verso la metà della macula; sottile bordo irregolare giallastro o verdastro; retro labellare bianco-verdastro, a volte con sfumature brune o porporne. L’antesi è precoce (mese di massima fioritura marzo). Impollinata da Andrena flavipes.
Protologo di Pierre Delforge (2000):
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/06/ocae-2.jpeg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/09/O.-caesiella-2022-04-15-002-Giuseppe-Ardagna-RG.jpg)