Ophrys classica

Devillers-Tersch. & Devillers 2000. Natural. Belges 81, 3 (Orchid. 13): 351.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride classica
Etimologia:
In latino classis è la 'flotta', a significare la dislocazione dei primi siti accertati presso le coste.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys sphegodes subsp. classica (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2007

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
fiori di taglia media, disposti in alto sul fusto; sepali 11-14 × 5-8 mm, petali lunghi 7-10 mm, tutti i tepali color verde vivo (i petali con bordi giallastri); labello più ridotto (10-13 × 11-14 mm), convesso e globoso, ma squadrato alla base con gibbosità evidenti; disegno della macula semplice (a H, talvolta a X), di colore bluastro, campo basale più scuro del labello, come la cavità stigmatica, barrata da una linea bruno-rossastra tra gli pseudo-occhi nerastri; ginostemio con rostro più allungato.

Protologo di Pierre Devillers e Jean Devillers-Terschuren 2000:

Osservazioni

Della costellazione di O. sphegodes, Ophrys classica è quella più diffusa in buona parte della penisola italiana, specie sui versanti tirrenici. Le caratteristiche del fiore e del labello permettono di riconoscere abbastanza bene la specie, il problema è che al solito sono spesso presenti individui con caratteri variabili che non facilitano l'identificazione.
I Devillers, primi descrittori della specie, cercarono di giustificare dal punto di vista biogeografico la presenza di Ophrys classica e di altre entità tirreniche come anello mancante tra le arachnitiformis francesi e le exaltata del Sud Italia, più che con Ophrys sphegodes, con la quale invece erano state fino allora scambiate e alla quale continuiamo a riferirci (anche se non come sottospecie).

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Prati, pascoli, incolti, boschi termofili.

distribuzione

Endemismo italico, diffusa lungo la penisola specialmente nella aree marittime tirreniche ma anche nell'interno, più rara sui versanti orientali, dall'Emilia-Romagna alla Calabria.

AN, AR, AP, BN, BO, CE, CH, CS, FM, FI, FG, FC, FR, GR, IS, SP, AQ, LT, LE, LI, LU, MC, MS, NA, PG, PU, PE, PI, PT, PZ, PO, RI, RN, RM, SA, SI, TA, TE, TR, VT

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Molto precoce nelle zone più miti (inizio anche a fine Gennaio), in quota fino a metà Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre