Ophrys montis-gargani

(Van de Vijver & W. Looken) Biagioli, Kreutz & De Simoni 2022. GIROS Orch. Spont. Eur. 65 (2): 150.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride cornuta garganica
Etimologia:
Dalla sua terra tipica, il monte Gargano (Foggia).
Basionimo:

Ophrys oestrifera subsp. montis-gargani Van de Vijver & W. Looken 2010. J. Eur. Orch. 42 (1): 174.

Sinonimi:

Heterotypic Symonyms:
Ophrys cornuta Steven 1809
Ophrys scolopax var. cornuta (Steven) Rchb.f. in H.G.L. Reichenbach 1851
Ophrys insectifera var. cornuta (Steven) Moggr. 1869
Ophrys bicornis var. cornuta (Steven) Nyman 1882), nom. superfl.
Ophrys oestrifera subsp. cornuta (Steven) K. Richt. 1890
Ophrys arachnites var. cornuta (Steven) Fiori & Paol. in A. Fiori & al. 1898
Ophrys arachnites f. cornuta (Steven) Bolzon 1903
Ophrys scolopax subsp. cornuta (Steven) E.G. Camus in E.G. Camus, P. Bergon & A.A. Camus 1908.
Ophrys oestrifera var. cornuta (Steven) Hayek 1933
Ophrys holosericea psp. cornuta (Steven) H. Sund. 1975
Ophrys fuciflora subsp. cornuta (Steven) H. Sund. 1980

Descrizione

Pianta alta 10-35 cm, infiorescenza a volte densa anche con 15 fiori. Sepali di colori variabili, dal bianco al rosa al rosso-violaceo con nervatura verde evidente  (11-15 × 5-7 mm), il dorsale verticale o rivolto all’indietro; petali concolori e lunghi meno della metà dei sepali (3-6 mm), con una fine peluria sui bordi. Il labello trilobo con lobo centrale di aspetto globoso, ovoidale per i bordi fortemente ripiegati (9-15,5 × 10-14 mm);  lobi laterali costituiti da gibbosità molto sviluppate, quasi sempre a forma di ‘corna’ sottili e lunghe fino a 12 mm, a volte estremamente robuste, in alcuni casi quasi assenti, talvolta parallele, altre volte asimmetriche, rivolte verso l’interno o verso l’esterno, internamente glabre, giallo-verdastre a macchie brune, esternamente ricoperte da peli assai fitti; macula variabile, spesso elaborata, riconducibile a una H semplice o doppia, bordata di bianco o giallo; apicolo grosso, tridentato o seghettato e rivolto in avanti; campo basale chiaro rispetto al resto del labello, cavità stigmatica stretta, circa la metà della larghezza della parte basale dl lobo mediano.

Descrizione di Ophrys cornuta di Edmond Gustave Camus 1908:

Protologo di Bart Van de Vijver e Walter van Looken 2010
(Ophrys oestrifera subsp. montis-gargani):

Osservazioni

Le ben note ‘scolopax a lunghe corna’ del Gargano sono state da sempre di difficile inquadramento, perché di chiara derivazione orientale, pur rientrando nell’areale della specie di riferimento occidentale O. scolopax. Le denominazioni specifiche usate finora (O. cornutaO. bremifera, e infine O. rhodostephane per Delforge e Soca) non hanno mai convinto del tutto, così come l’inquadramento nella sezione balcano-pontica Oestriferae (‘groupe O. oestrifera’ per Delforge). Già la descrizione originaria di Steven ex M. Bieb. (1808-1809) tratta di entità ‘appendiculo reflexo’, vicine quindi a Ophrys apifera e non a O. scolopax, che ha l’apicolo non certo ripiegato. Si veda a tale proposito il dettagliato studio di ricostruzione storica di Hennecke 2021 (cap. 3.2.1, pagg. 120-128).
Comunque lo stesso autore (pagg. 527-528) lascia in sospeso la collocazione delle entità garganiche tra O. scolopax e O. cornuta (caucasica), scelta impossibile dal punto di vista morfologico (neanche la lunghezza delle protuberanze è un carattere certo, essendo abbastanza frequenti individui con gibbosità piuttosto corte). In attesa di un eventuale auspicabile chiarimento genetico, abbiamo optato per la ricombinazione a rango specifico della denominazione più usata in tempi recenti, Ophrys oestrifera subsp. montis-gargani Van de Vijver & W. Looken 2010.

Bibliografia citata:
> HENNECKE M., 2021: Beiträge zur Gattung Ophrys. Selbstverlag, Remshalden (D).
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Garighe e cespuglieti, radure in pineta, anche sottobosco di latifoglie e lecceta, spesso a mezz'ombra.

distribuzione

Endemismo garganico.

FG

Distribuzione altimetrica

Fioritura

In genere non si protrae dopo la metà di Maggio.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre