Caratteri essenziali e distintivi rispetto a Ophrys holosericea:
pianta robusta (alta fino a 50 cm), con 4-10 fiori grandi; sepali simili a O. appennina, petali triangolari e auricolati, 3,2-5 × 1,5-3 mm, lunghi 1/3 dei sepali e con toni più scuri; labello tipicamente bombato al centro, da obovoide a trapezoidale, a volte quasi subgloboso o anforoide (12-15 × 10-18 mm), spesso con bordi leggermente rivolti in avanti, talvolta ripiegati all’indietro fino ad assumere un aspetto scolopaxoide; pelosità submarginale di color bruno scuro, densa ma più corta, chiara e rossastra nella parte centro-distale, bordo spesso glabro; gibbe divergenti, subacute e robuste (lunghe 3-7 mm); macula grande e con disegni molto complicati con bordature giallastre, a volte molto frammentata; apicolo grosso, eretto, da 3- a 7-dentato; cavità stigmatica bassa e larga, molto scura come il campo basale, quest’ultimo talvolta diviso in due ovali bordati di chiaro; pseudo-occhi olivastri.