Pianta slanciata, alta fino a 25-50 cm, con non molti fiori grandi; sepali verdi, ovato-lanceolati, asimmetrici (11-18 × 6,5-10 mm), petali più chiari, a volte ocracei con bordo verdastro (8-12 × 3-4 mm). Labello tra i più grandi nella sect. Pseudophrys (16-26 × 11-20 mm), trilobato e (sub)orizzontale, lievemente convesso, con estesa pelosità porporina scura fino a nerastra, con toni aranciati verso la base; macula blu bilobata, allungata in posizione basale e spesso solcata; lobi laterali spesso ripiegati in basso; cavità stigmatica a V, più larga che alta, biancastra; retro del labello rosso-arancio con bordi verdi-giallastri. Impollinata da Andrena morio e A. nigroaenea.
Protologo di Jean Devillers-Terschuren e Pierre Devillers 1991:
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/IMG_1498-1024x328.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2024/09/O.-eleonorae-2019-03-01-P1540259-Antonio-Licheri-SU.jpg)