Ophrys eleonorae

Devillers-Tersch. & Devillers 1991. Natural. Belges 72 (3): 100.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride di Eleonora
Etimologia:
Dal nome di Eleonora d'Arborea (1347-1403), diventata un simbolo dell'indipendentismo sardo.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys iricolor subsp. eleonorae (Devillers-Tersch. & Devillers) Paulus & Gack 1995 (nom. inval.)
Ophrys iricolor subsp. eleonorae (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz 2004
Heterotypic Synonyms:
Ophrys iricolor subsp. maxima (A. Terracc.) Paulus & Gack 1995 (nom. altern. inval.)

 

Descrizione

Pianta slanciata, alta fino a 25-50 cm, con non molti fiori grandi; sepali verdi, ovato-lanceolati, asimmetrici (11-18 × 6,5-10 mm), petali più chiari, a volte ocracei con bordo verdastro (8-12 × 3-4 mm). Labello tra i più grandi nella sect. Pseudophrys (16-26 × 11-20 mm), trilobato e (sub)orizzontale, lievemente convesso, con estesa pelosità porporina scura fino a nerastra, con toni aranciati verso la base; macula blu bilobata, allungata in posizione basale e spesso solcata; lobi laterali spesso ripiegati in basso; cavità stigmatica a V, più larga che alta, biancastra; retro del labello rosso-arancio con bordi verdi-giallastri. Impollinata da Andrena morio e A. nigroaenea

Protologo di Jean Devillers-Terschuren e Pierre Devillers 1991:

⬆︎ After Delforge P., Devillers-Terschuren J. & Devillers P., 1991: Contributions taxonomiques et nomenclaturales aux Orchidées d’Europe (Orchidaceae).– Natural. Belges 72 (3): 100.
⬆︎ In copertina Ophrys eleonorae. Foto di Antonio Licheri, Provincia del Sud Sardegna 01-03-2019.

Osservazioni

Ophrys eleonorae è specie dal labello variabile quanto a colori e anche a forma e disposizione dei lobi. Nonostante questo, in Sardegna il suo riconoscimento è abbastanza semplice, salvo la presenza di eventuali soggetti ibridi con altre Pseudophrys. Il retro rosso del labello può essere in questi casi un carattere di riferimento abbastanza affidabile.

fiore intero
particolare fiore

alterazioni morfologiche e cromatiche

Habitat

Macchie, garighe, radure boschive.

distribuzione

Centro-mediterranea, è piuttosto diffusa in Sardegna e molto rara in Corsica; le segnalazioni nella parte sud-orientale della penisola italiana (spesso indicate come O. iricolor s.l.) si possono al momento confermare.

BR, CA, FG, MT, NU, OR, SU, SS

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Il periodo di fioritura è piuttosto lungo, da Febbraio fino a Maggio inoltrato in quota.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre