Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys bertolonii:
pianta robusta ma più piccola, alta fino a 25 cm; infiorescenza densa, con 2-7 fiori di medie dimensioni; tepali di colore rosa-rosso-lilla, in genere più corti e un po’ più allargati rispetto a O. bertolonii, i sepali 11-15 × 5-9 mm, i petali 6-10 × 3-5,5 mm, spesso a toni più intensi dei sepali e con bordi glabri o un po’ ciliati, a volte un po’ ondulati; labello più ridotto (lungo 11-15 mm), a volte leggermente subtrilobo con semplici abbozzi di lobi laterali; parte distale leggermente rialzata (debole curvatura a sella); pelosità densa e nerastra, più lunga e brunastra vicino ai bordi; macula grigio-bluastra o rossastra, spesso semplice (scutiforme o a ferro di cavallo); apicolo robusto ed eretto, posto in una profonda incisione; cavità stigmatica più larga che alta, con pareti concave, alla cui base sono posizionati gli pseudo-occhi lucidi e nero-bluastri.