Ophrys explanata

(Lojac.) P. Delforge 1990. Mém. Soc. Roy. Bot. Belg. 11: 18 (1989 publ. 1990).
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride distinta
Etimologia:
In latino 'chiara, distinta', riferita forse all'eleganza del fiore.
Basionimo:

Ophrys bertolonii var. explanata Lojac. 1909. Fl. Sicul. 3: 35 (1908 publ. 1909).

Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys bertolonii subsp. explanata (Lojac.) Soca 2001
Ophrys bertoloniiformis subsp. explanata (Lojac.) Hennecke & S. Munzinger 2015, nom. inval.
Ophrys bertoloniiformis subsp. explanata (Lojac.) Hennecke & S. Munzinger 2021

Descrizione

Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys bertolonii:
pianta robusta ma più piccola, alta fino a 25 cm; infiorescenza densa, con 2-7 fiori di medie dimensionitepali di colore rosa-rosso-lilla, in genere più corti e un po’ più allargati rispetto a O. bertolonii, i sepali 11-15 × 5-9 mm, i petali 6-10 × 3-5,5 mm, spesso a toni più intensi dei sepali e con bordi glabri o un po’ ciliati, a volte un po’ ondulati; labello più ridotto (lungo 11-15 mm), a volte leggermente subtrilobo con semplici abbozzi di lobi laterali; parte distale leggermente rialzata (debole curvatura a sella); pelosità densa e nerastra, più lunga e brunastra vicino ai bordi; macula grigio-bluastra o rossastra, spesso semplice (scutiforme o a ferro di cavallo); apicolo robusto ed eretto, posto in una profonda incisione; cavità stigmatica più larga che alta, con pareti concave, alla cui base sono posizionati gli pseudo-occhi lucidi e nero-bluastri.

Protologo di Michele Lojacono Pojero 1908:

Osservazioni

Ophrys explanata fu descritta da Lojacono come varietà di O. bertolonii, presente in Sicilia, ma rispetto alla quale  differisce abbastanza (fiori di taglia minore, scarsa incurvatura del labello, posizione degli pseudo-occhi a ridosso delle pareti della cavità stigmatica e forma della stessa cavità). È invece molto più simile a O. bertoloniiformis (che ha però sepali verdi e areale piuttosto distante), entrambe di probabile origine paleoibrida tra O. bertolonii e O. incubacea, e anche per questo a volte considerata sua sottospecie geografica: Ophrys bertoloniiformis subsp. explanata (Lojac.) Hennecke & S. Munzinger 2021.

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli, garighe, pinete, in piena luce o in penombra su substrati calcarei.

distribuzione

Endemismo siculo.

AG, CL, CT, EN, PA, RG, SR, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Più precoce rispetto a Ophrys bertolonii di almeno 2-3 settimane (inizia già ai primi di Marzo).

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre