Ophrys flammeola

P. Delforge 2000. Natural. Belges 81 (3): 256.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride fiammante
Etimologia:
In latino 'come fiamma' per i toni rossastri del labello.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys fusca subsp. flammeola (P. Delforge) Kreutz 2004
Ophrys subfusca subsp. flammeola (P. Delforge) Kreutz 2006
Ophrys sicula var. flammeola (P. Delforge) Hennecke 2018

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto a Ophrys sicula:pianta robusta e slanciata (può superare i 35 cm di altezza); infiorescenza più densa, con 3-9 fiori medio-grandi; tepali più lunghi, i sepali lunghi 10,5-16 mm, i petali 6-8,5 mm; labello ovato, più allungato (11-16,5 × 10-14 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,20), suborizzontale ma convesso trasversalmente per le mammosità basali abbastanza rilevate, e a volte sinuoso longitudinalmente (con depressione centrale); angolo spalle/asse del labello tra 40 e 47°; retro del labello giallo-(verdastro); lobi laterali falciformi con seni piuttosto larghi e profondi; lobo mediano grande, spesso squadrato alla base e allargato all’estremità; pelosità labellare densa, bruna al centro e di colore rossastro più diluito verso il margine giallo, sottile ma di solito abbastanza evidente; l’ampia parte scura centrale raggiunge i seni e penetra decisamente nel lobo mediano; anche la macula è piuttosto estesa (ma non raggiunge i seni), blu glabrescente, allargata e bilunulata all’estremità; cavità stigmatica piccola con densa pelosità bianca.

Protologo di Pierre Delforge 2000:

Osservazioni

Ophrys flammeola è - fra le 3 specie siciliane in passato attribuite a Subfuscae, insieme a O. archimedea e O. laurensis - quella forse con più segnalazioni nell’isola. In realtà vi erano sempre stati dubbi, oltre che sull’opportunità di un gruppo intermedio tra Luteae e Fuscae, sulla validità stessa del binomio del taxon scelto per riferimento, Ophrys subfusca (Rchb.f.) Batt. 1910, entità nordafricana (Tunisia, Algeria) assente in Italia e che potrebbe essere considerato nomen confusum (Romolini & Souche 2012: 80-81), in linea anche con la scoperta dell’olotipo e della conseguente tipificazione come Ophrys lutea var. subfusca Rchb.f. 1851 (Kreutz & Lewis 2014). Qui seguiamo Delforge (2016) e Hennecke (2018), che inquadrano nella ser. Luteae questa e le altre entità già riferite a O. subfusca, e come Delforge le manteniamo al loro rango specifico (invece Hennecke 2021 le ha passate a varietà di O. sicula). Tra l’altro nella Sicilia centro-occidentale sono presenti individui di O. flammeola con labello più piccolo e dal margine sfumato di rosso, da alcuni accostati a Ophrys numida Devillers-Tersch. & Devillers, presente in Nordafrica, che Delforge (2016: 322) accomuna a O. subfusca.
In ogni caso si tratta comunque di Pseudophrys con caratteristiche intermedie tra le serie Fuscae e Luteae, la più evidente è il margine giallo, più ampio rispetto a Fuscae e meno rispetto a Luteae. Per il resto somigliano abbastanza a O. sicula, da cui si distinguono però abbastanza bene, oltre che per i fiori più grandi (specialmente O. archimedea e O. flammeola), anche per l'assenza della tipica V capovolta nella parte terminale della parte scura nel lobo mediano.

Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
> HENNECKE M., 2018: Ophrys sicula Tineo and its hybrids: a synopsis. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 164-187.
> HENNECKE M., 2021: Beiträge zur Gattung Ophrys. Selbstverlag , Remshalden (D).
> KREUTZ C.A.J. & LEWIS L., 2014: Typification of Ophrys lutea var. subfusca Rchb.f., invalidity of the name Ophrys murbeckii H. Fleischmann. – J. Eur. Orch. 46 (1): 161-178.
> ROMOLINI R. & SOUCHE R., 2012: Ophrys d'Italia. Éd. sococor, Saint-Martin-de-Londres (F).
 
 
fiore intero
particolare fiore

Habitat

Prati e pascoli aridi, garighe, cespuglieti e pinete, su suoli alcalini anche sabbiosi, in piena luce o mezz'ombra.

distribuzione

(Sub)endemismo siculo non comune nell'isola, ma a volte in popolazioni numerose.

AG, CL, CT, EN, ME, PA, RG, RC, SR, TP

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Soprattutto tra metà Marzo e fine Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre