Ophrys flammeola è - fra le 3 specie siciliane in passato attribuite a Subfuscae, insieme a O. archimedea e O. laurensis - quella forse con più segnalazioni nell’isola. In realtà vi erano sempre stati dubbi, oltre che sull’opportunità di un gruppo intermedio tra Luteae e Fuscae, sulla validità stessa del binomio del taxon scelto per riferimento, Ophrys subfusca (Rchb.f.) Batt. 1910, entità nordafricana (Tunisia, Algeria) assente in Italia e che potrebbe essere considerato nomen confusum (Romolini & Souche 2012: 80-81), in linea anche con la scoperta dell’olotipo e della conseguente tipificazione come Ophrys lutea var. subfusca Rchb.f. 1851 (Kreutz & Lewis 2014). Qui seguiamo Delforge (2016) e Hennecke (2018), che inquadrano nella ser. Luteae questa e le altre entità già riferite a O. subfusca, e come Delforge le manteniamo al loro rango specifico (invece Hennecke 2021 le ha passate a varietà di O. sicula). Tra l’altro nella Sicilia centro-occidentale sono presenti individui di O. flammeola con labello più piccolo e dal margine sfumato di rosso, da alcuni accostati a Ophrys numida Devillers-Tersch. & Devillers, presente in Nordafrica, che Delforge (2016: 322) accomuna a O. subfusca.
In ogni caso si tratta comunque di Pseudophrys con caratteristiche intermedie tra le serie Fuscae e Luteae, la più evidente è il margine giallo, più ampio rispetto a Fuscae e meno rispetto a Luteae. Per il resto somigliano abbastanza a O. sicula, da cui si distinguono però abbastanza bene, oltre che per i fiori più grandi (specialmente O. archimedea e O. flammeola), anche per l'assenza della tipica V capovolta nella parte terminale della parte scura nel lobo mediano.
Bibliografia citata:
> DELFORGE P., 2016: Orchidées d'Europe..., 4° éd., Delachaux et Niestlé, Paris (F).
> HENNECKE M., 2018: Ophrys sicula Tineo and its hybrids: a synopsis. – GIROS Orch. Spont. Eur. 61 (1): 164-187.
> HENNECKE M., 2021: Beiträge zur Gattung Ophrys. Selbstverlag , Remshalden (D).
> KREUTZ C.A.J. & LEWIS L., 2014: Typification of Ophrys lutea var. subfusca Rchb.f., invalidity of the name Ophrys murbeckii H. Fleischmann. – J. Eur. Orch. 46 (1): 161-178.
> ROMOLINI R. & SOUCHE R., 2012: Ophrys d'Italia. Éd. sococor, Saint-Martin-de-Londres (F).