Ophrys gackiae

P. Delforge 2004. Natural. Belges 85 (Orchid. 17): 118-119.
Albero tassonomico:
Nome Italiano:
Ofride della Gack
Etimologia:
Dedicata a Claudia Gack, naturalista entomologa tedesca.
Sinonimi:

Homotypic Names:
Ophrys fusca subsp. gackiae (P. Delforge) Kreutz 2015

Descrizione

Caratteri distintivi rispetto alle altre Fuscae: pianta gracile e piccola (alta fino a 20 cm), con fiori medio-piccoli; sepali lunghi 9-11,5 mm, i petali 5-6,5 mm; labello un po’ inclinato verso il basso, leggermente convesso e un po’ ginocchiato alla base (12-16 × 9,5-13 mm, rapporto lunghezza/larghezza 1,26), con pelosità bruno scura e bordo giallo evidente; lobo mediano piuttosto grande rispetto ai lobi laterali, divisi da seni aperti, ribattuti e molto spioventi (angolo medio 25-32° tra le spalle e l’asse del labello);  pelosità bruno-marrone disordinata, più chiara intorno alla macula non molto estesa, con lunule a sua volta chiare (blu grigiastro quasi lattiginoso), divise da un solco largo ma poco profondo, originato dall’incisione basale a V, biancastra; cavità stigmatica decolorata; sottile ma ben visibile bordo giallo; retro labellare giallastro.

Protologo di Pierre Delforge 2004

⬆︎ After Delforge P., 2004: Contributionà la clarification de la nomenclature dans la section Pseudophrys Godfery 1928 (Orchidaceae). – Natural. Belges 85 (Orchid. 17): 118.

⬆︎ In copertina fiori di Ophrys gackiae. Foto di Giuseppe Ardagna, Provincia di Ragusa 22-04-2023.

Osservazioni

Per alcuni autori non è giustificata la differenziazione di Ophrys gackiae da Ophrys calocaerina, le poche differenze di taglia e di colori potrebbero rientrare nella variabilità di questa ultima. La procedura nomenclaturale che ha originato Ophrys gackiae è analoga a quella che ha portato alla descrizione di O. sabulosa ( Ophrys calocaerina). Delforge (2004) ha infatti descritto come Ophrys gackiae le piante individuate dal  taxon Ophrys 'florentina-fusca' nom. nudum, che Paulus & Gack avevano osservato con il loro presunto impollinatore Andrena florentina. I dubbi sulla localizzazione e sull'impollinatore (forse anche Andrena thoracica?) di queste piante non sono mancati ( anche Romolini & Souche 2012: 130-131), ma la presenza di questa nuova entità nella Sicilia centro-meridionale è confermata.
Rispetto alle altre Fuscae siciliane la confusione più probabile è proprio quella con O. calocaerina (più tardiva), avendo O. lupercalis (molto più precoce) fiori più grandi e O. obaesa labello più largo e rigonfio. 

Bibliografia citata:
DELFORGE P., 2004: Contribution à la clarification de la nomenclature dans la section Pseudophrys Godfery 1928 (Orchidaceae). – Natural. Belges 85 (Orchid. 17): 110-124.
> ROMOLINI R. & SOUCHE R., 2012: Ophrys d'Italia. Éd. sococor, Saint-Martin-de-Londres (F).

 

fiore intero
particolare fiore

Habitat

Incolti e garighe su suoli calcarei in piena luce.

distribuzione

Endemismo siculo, presente soprattutto sui rilievi calcarei centro-meridionali.

AG, CL, CT, EN, PA, RG, SR

Distribuzione altimetrica

Fioritura

Anche a fine Febbraio, ma in genere dalla metà di Marzo alla metà di Aprile.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre