Caratteri essenziali distintivi rispetto a Ophrys sphegodes:
pianta alta fino 40 cm, con fiori di taglia medio-grande; tepali sempre verdi o verdastri, i sepali lunghi fino a 16 mm, i petali 3/4 dei sepali, strettamente oblunghi con bordi non o poco ondulati; labello subrotondo, ma a volte più convesso e perciò affusolato (14 × 8 mm), con bordi in genere non ribattuti; colore del labello e del campo basale più bruno-nerastro; macula a forma di H, ma di solito più grande ed elaborata; cavità stigmatica più larga che alta, pseudo-occhi voluminosi nerastri soffusi di verde.
Protologo di Antonia Cristaudo, Rosario Galesi, Richard Lorenz e Helmuth Zelesny 2010
(Ophrys sphegodes subsp. grassoana)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/IMG_1526-scaled.jpg)
![](https://demo12.edinet.info/wp-content/uploads/2022/07/12987173_262755824069886_6144789805373972124_n.jpg)